MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Chiesa ed enti morali possono acquistare e possedere i beni di fronte alla legge italiana, il Promemoria sul regio 63, Napoli 1988, pp. LXVII s. (alle pp. 231-239 è pubblicata la Relazione del M. al papa sul tema della codificazione civile datata 18 ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] di Taldo. Il primo a essere largamente chiamato agli incarichi pubblici fu infatti suo figlio, Niccolò. Sebbene, di fatto, indiviso del podere di Maiano al Vivaio, uno dei beni più significativi del patrimonio familiare).
Oltre alla fiorente attività ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Volta; in città egli avrebbe investito i suoi cospicui beni nell'acquisto di case e terre. La leggenda, arricchita nel 1132.
Alla figura di Martino (presente in alcuni atti pubblici tra il 1127 ed il 1130) è collegata tradizionalmente la fondazione ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] pitture, sculture ed architetture delle chiese e d'altri luoghi pubblici di Bergamo, Vicenza 1774, p. 21; Id., Le s.; Restauri a Venezia 1967-1986, in Quaderni della Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia, XIV (1986), pp. 44 s., 170 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] rappresentativo, sui principi della proprietà privata e sulla partecipazione popolare alla vita pubblica. Sosteneva inoltre l'esproprio e la vendita dei beni ecclesiastici e confermava la propria convinzione unitaria. Dal punto di vista religioso ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] Siracusa, e riguardano prevalentemente la gestione dei beni; vedi inoltre Venezia, Istituto veneto di 213-231; Id., I prefetti della Destra storica. Le politiche dell’ordine pubblico in provincia di Palermo (1862-1874), Acireale-Roma 2013; F. Benigno, ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] ai suoi eredi l’esenzione dalle gabelle per tutti i suoi beni presenti e futuri sul territorio reggiano (Campori, 1877, pp. , n.s., LXI (2010), pp. 215-266; Ead. Orologi pubblici in Italia: dalle torri alle tarsie, in Forme del legno. Intagli ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] al I Congresso del PdA dell’Italia liberata, che rese pubblici i contrasti fra le tre correnti del partito; la mozione liberaldemocratica 576), che consentì la rivalutazione monetaria dei beni iscritti in bilancio.
Nell’aprile 1976 Visentini venne ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] villeggiatura. A Mira, dove la famiglia possedeva antichi beni, il G. fu inizialmente consigliere; mentre a luglio 1917, dal presidente del Consiglio P. Boselli e dal ministro dei Lavori pubblici I. Bonomi per lo Stato, dal G. per il Comune e dal ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] ai maggiori prelievi che lo stato dovrà fare ai loro beni» (ibid.).
Nell’agosto 1920, nei primi giorni dell’‘ostruzionismo’ dei metallurgici che avrebbe condotto all’occupazione delle fabbriche, pubblicò sul Sole una lettera in cui ribadì la sua idea ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...