RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] eccezione di alcuni rami – furono esclusi per un ventennio dai pubblici uffici; inoltre fu decretata la distruzione delle ville fortificate di e mobili) beni pari a 4786 fiorini, per il 70% investimenti in titoli del debito pubblico; tolte le ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] Scontata la lunghissima quarantena, il G. tornò agli onori pubblici nel luglio del 1771, quando fu eletto priore dei e designò erede universale Maria Virginia, dalla quale i beni passarono al lontano parente Giuliano Capranica (che avrebbe sposato ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] . non ricoprì spesso funzioni di un certo rilievo nell'amministrazione pubblica: nei sei anni compresi fra il 1429 ed il 1434 che i suoi debiti superavano il valore complessivo dei suoi beni sui quali veniva stabilito il tributo. Suo padre - Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] diritto di esporre le nostre opinioni sul patto sociale e politico che più ci conviene. Allora provvederemo al debito pubblico, alla irrevocabilità della vendita dei beni nazionali, alle pensioni, alla espulsione degli stranieri dal nostro suolo, ai ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] , il decentramento amministrativo, la diminuzione nel numero degli impiegati pubblici compensata da un migliore trattamento, e il ripristino del sindacato tutorio sull’amministrazione dei beni delle vedove con figli minori. Lo preoccupava il primato ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] tra gli ufficiali del Monte, la magistratura che governava il debito pubblico del Comune di Firenze; il 21 maggio dello stesso anno del fratello maggiore, nell'educazione e nell'amministrazione dei beni dei nipoti, figli dei figli premorti di quest' ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] cui egli stesso realizzò un plastico (Pompei, Casa del poeta tragico). Nella città natale ricoprì ruoli pubblici nell’ambito della conservazione dei beni artistici e architettonici. Dal 1891 al 1894 fu impegnato a risistemare e curare il Museo civico ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] suo successore Pio VI (Giannangelo Braschi) lo privò di ogni incarico pubblico, a quanto si disse (e secondo quanto riporta l’autore che a morte in contumacia (3 apr. 1799), i suoi beni confiscati e i mobili venduti all’asta (23 agosto).
Poté ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] e poi a Roma, dove perfezionò gli studi teologici.
Pubblicò in forma anonima un’opera intitolata Piano per dar regolato suo erede universale il Comune e destinato le rendite dei suoi beni «alli poveri bisognosi» cittadini (Testamento..., 1810, pp. 4 ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] il M. si prestò alla realizzazione di imponenti monumenti pubblici.
Nel 1971 svelò sia quello al Duca Amedeo d’ incarico (accettato nel 1980) di ispettore onorario per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici della zona di Trieste ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...