PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] partitica gli procurarono rapidamente l’assunzione di importanti uffici pubblici. Tra il 15 dicembre 1300 e il 15 così graziato il 10 febbraio 1309 e quindi reintegrato dei beni sequestrati per il pagamento della sanzione comminata (Archivio di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] sua proprietà, dopo aver utilizzato una buona parte dei suoi beni. L'Opera di Amburgo aveva un apparato scenico molto modesto, anni, un regime estremamente rigido che non permetteva divertimenti pubblici come il teatro o l'opera. La vita teatrale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] Ma dopo tale data non si hanno più notizie di cariche pubbliche, e ciò può dare corpo all’idea che egli si sia altra parte, dai registri delle Prestanze egli risulta benestante: possedeva beni fondiari dai quali traeva una rendita tale da non essere ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di Milano) di cui era stato uno dei fondatori.
Pubblicò diversi studi sulla Nuova Antologia il più rilevante dei quali Confederazione degli Stati Uniti d’Europa che mettesse in comune beni e risorse.
Morì improvvisamente, per un attacco cardiaco, ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] alla vedova, Isabella Bonafede.
Dall'inventario di tutti i beni del C. - steso dal fotografo romano Caneva " , n. 18, 1861; Archivio di Stato di Roma, Ministero dei Lavori Pubblici. Industria, Commercio, Agricoltura e Belle Arti, 1862-63, b. 384 n ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] di uno stesso gruppo familiare che amministravano congiuntamente i beni, divisi in parti uguali tra gli eredi (e per provvigioni e dovevano oltretutto pensare a sostenersi negli incarichi pubblici: il loro esponente principale diveniva ora di fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] aretini dello stesso periodo. Le vicende private e gli incarichi pubblici rivestiti da G. ad Arezzo si conoscono assai meglio restauro (Archivio fotografico della Soprintendenza per i Beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo, ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marcantonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marcantonio. – Nacque a Venezia l’11 marzo 1596, primo dei nove figli di Marco di Marcantonio e di Vittoria Tornielli.
La famiglia apparteneva [...] accresciuto e mai intaccato.
Ottoboni riteneva che i beni di famiglia costituissero di fatto un fine e non anzi il maggior puttaniere di Venezia» che aveva «speso più in una donna pubblica in un mese» che Giovan Battista in sei anni (ibid., p. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] a vantarsi col padre, come prova di "integrità… usata nei maneggi pubblici". Il popolo di Castelleone inviò del resto al Pescara un elogio del obblighi ecclesiastici e religiosi, oltre che di beni improduttivi, non redditizi, non amministrabili, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] del corso di diritto civile, e subito dopo anche l'esame pubblico, e fu così insignito del titolo di doctor iuris. Il morì e anche il fratello Carlo, con cui aveva condiviso i beni e l'abitazione, morì alla fine del 1438 lasciandolo erede universale. ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...