MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] del 1831, prodigandosi in difesa della legalità e dell’ordine pubblico. Così, il 3 giugno 1831 sollecitò, a nome delle al clero, sostituendole con un più vantaggioso compenso proveniente dai beni feudali. Ma quando il M. nel dispaccio del 12 ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] dei consoli.
Ricco uomo d’affari, ben imparentato, possedeva beni in città e nella vicina area rivierasca, tra Camogli e Comune la redazione e l’autenticazione degli atti dell’autorità pubblica erano state affidate a un notaio e tali restarono per ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] , lo bandì con una grossa taglia e confiscò tutti i suoi beni; ordinò inoltre che fosse dipinto, a sua ignominia, "con la usava effigiare i traditori e i ribelli sulle mura dei palazzi pubblici e presso le piazze, le porte e i postriboli della città ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] del De Nobili. Il vero e proprio ingresso nella vita pubblica fu però posteriore al 1564, anno in cui il duca dal 15 ottobre, la condanna a morte in contumacia e la confisca dei beni.
Il D. aveva sposato nel 1550 Antonia di Antonio Peruzzi e ne ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] che pare fosse illegittimo. Nel testamento affidava i suoi beni sardi a Nicolò sotto la tutela del donnicello Mariano Sardegna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico,Atti pubblici, 1255 dic. 31 (st. pis. 1256); Breve Historiae Pisanae, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] 1276, ad esempio, una sentenza gli assegnò tutti i beni di un debitore insolvente, Caccianemico Cazitti, fra cui una rapporti di potere interni alla società comunale. La sua carriera pubblica si presta a una scansione in due grandi periodi: durante ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] tale collegio. Non ne seguì l'attribuzione di incarichi o uffici pubblici di grande rilievo, ma solo la nomina nel 1470 e 1472 a Bologna con pena di morte e ordinò la confisca dei beni della famiglia. Altri membri della famiglia Malvezzi, per quanto ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] di disposizioni amministrative, principalmente sulla forma degli atti pubblici e sulla denominazione dei corpi civici. Entrata anche Senato. Le entrate provenienti dalla vendita dei beni delle corporazioni sarebbero servite all'aumento della congrua ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] nella zona emiliana: se in favore del presule di Modena vengono alienati diritti pubblici, agli altri si confermano antiche donazioni o, tutt'al più, si concedono beni fondiari e fiscali. L. con quest'importante documento ottenne, insomma, il pieno ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] (novembre del 1840), entrò dunque in possesso di quei beni (venduti in parte alla Camera apostolica nel luglio del 1840 484, f. 2031).
A causa dell’esclusione delle donne dai pubblici impieghi, ella non poté però proseguire nelle sue fino ad allora ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...