DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] l'arcivescovo di Conza e con quello di Mileto di alienare parte dei beni ecclesiastici del Regno di Napoli. Il 14 febbr. 1411 il D., borgo di Afragola.
Il D. ricoprì importanti incarichi pubblici anche durante il regno di Giovanna II: questa sovrana ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] È possibile che si fosse limitato ad amministrare i suoi beni, e non si può affermare se oculatamente o meno, a disposizione e nel 1932 a riposo, ma restò nei ruoli pubblici come ministro di Stato. Una carriera breve, ma sufficiente a costituire ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] di voti necessario per l'elezione a provveditore sopra i Beni inculti. Nell'agosto del 1661 fu scansador e nel mese libertà repubblicane. Le Orazioni del C. e del Sagredo vennero pubblicate a Valenza nel 1676 nell'Italia regnante di G. Leti. Nel ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] beni feudali persi nei secoli passati, che il figlio tentò di farsi riconoscere senza successo. Fu liceo di Salerno, nel '46 all'università di Catania. Il Corso di dritto pubblico era stato pubbl. a Napoli nel 1829); e come la sua prassi giudiziaria ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] quelli di laurearsi, esercitare le professioni civili e ricoprire almeno i gradi iniziali dei pubblici impieghi – e fosse concessa una qualche forma di diritto a possedere beni, così da dare il via a una sorta di emancipazione per gradi.
Nell’ottobre ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] camere e anticamere) e degli arredi, nonché del cospicuo patrimonio immobiliare in beni e poderi la cui corposa tenuta amministrativa era documentata dai numerosi strumenti pubblici, libri e registri che Antonio Pucci conservava (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] egli dedicò la maggior parte della propria esistenza a gestire i beni di famiglia, compresi quelli del fratello Giuliano, che per molti Michele di Giovannino.
Il M. ricoprì importanti incarichi pubblici nel Comune di Prato. Già nel 1407 compare ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] unitamente a prestazioni occasionali in aziende altrui, sia private sia pubbliche, come revisore di conti. In tale veste redasse un esperto in arte della memoria. In seguito alla suddivisione dei beni tra i fratelli e la madre il 10 luglio 1427 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] alla maggiore età, lo mortificò in più occasioni, e in pubblico, al punto che, secondo l'opinione corrente, il C. sarebbe 1759 aveva poi fatto donazione al figlio di tutti i suoi beni feudali e burgensatici, con l'aggiunta dei feudi di Termoli ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] anni giovanili del G. che si avviò alla carriera dei pubblici uffici all'epoca della signoria di Paolo ottenendo il primo con altri volumi.
Nel febbraio del 1454 ebbe luogo la divisione dei beni che il G. aveva a suo tempo comprato da Dino di Nicolao ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...