PRODENZANI, Simone de
Fabio Carboni
PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] Guidone, la cui unica figlia Francesca ereditò anche i suoi beni.
Prodenzani è attestato frequentemente, soprattutto dal 1400 al 1438, a Orvieto dopo il 19 febbraio 1400, avendo pubblicamente dichiarato che non si sarebbe occupato di politica, ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] a due patrizi veneziani -, il D. lasciò in ogni caso ai propri eredi beni cospicui.
Nonostante l'avarizia con cui ci parlano di lui gli scarsi documenti pubblici padovani dell'epoca sino a noi pervenuti, possiamo affermare che il ruolo politico ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] e della popolazione di Verona per assicurare l'ordine pubblico e l'esecuzione delle disposizioni del governo, contenendo le 1609) e nel dicembre 1609 quella a provveditore sopra i Beni inculti, che fu però "cassata" per incompatibilità con i suoi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] , che contestualmente gli fece donazione di tutti i suoi beni. Nell’atto si fa esplicita menzione alla volontà che principato (1537-1737), Roma 1953, p. 72; Ministero della Pubblica Istruzione, Indici e cataloghi, VII: Catalogo dei manoscritti P. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] , cumulandola con altri incarichi, comportava la gestione del debito pubblico fiorentino ed era considerata "la più degna et onorevole di Comunità di Pisa e i cittadini fiorentini che possedevano beni in quella zona a causa del pagamento degli estimi. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] Pagano, padre di Guiscardo, era morto, nella documentazione relativa a beni fondiari si parla genericamente di ‘eredi di Pagano’: il che . È da notare che Guiscardo non ricoprì incarichi pubblici nella propria città, mentre è segnalato quale podestà ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] necessità di produzione su scala industriale, di consumo di beni alimentari e di mercato.
Al fondo del discorso del 21 luglio 1896.
Oltre alle opere già ricordate, il B. pubblicò nella Nuova Antologia: La crisi agraria alla Camera e al Senato ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] assolte, ma l'essere spessissimo menzionato in atti pubblici o privati compiuti dal principe (il Gloria ne che certamente possedeva la cittadinanza padovana, come provano i beni da lui posseduti in vari luoghi del territorio padovano, morì ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] emesso il successivo 12 febbraio dai capitani di Parte guelfa, la magistratura competente in materia di confisca di beni, aveva reso pubblico l'elenco degli ammessi al beneficio, tra cui figurava anche il Machiavelli. Sembra certo, tuttavia, che egli ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] gennaio 1858 al giugno 1860 lavorò come amministratore dei beni della famiglia di G. Devincenzi, che era emigrato 'interessamento di A. Mordini, allora ministro dei Lavori pubblici, era stato nominato amministratore della tenuta demaniale di Pianora ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...