ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] oro.
Fu questo il primo di una lunga serie di acquisti di beni immobili che fecero dell'A., verso la metà del secolo, uno nei primi mesi del 1555.
Nel suo testamento, redatto nel 1554 e pubblicato il 3 luglio 1555, l'A., non avendo figli, nominò suo ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] , l’emanazione di un diploma con cui confermava tutti i beni e i privilegi concessi dai suoi predecessori. L’abbazia veniva di esenzione fiscale e di nomina di giudici e pubblici notai, tali da permettere un’autonoma amministrazione e giurisdizione ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Vittorio Mandelli
Nacque nel 1632 a Castro Valle (l’odierna Val di Nera) presso Spoleto, da Vincenzo. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Battista, prete, dedicatario di una poesia [...] horloges élémentaires…, Paris 1694.
Nel 1673 sposò Margherita Beni di Giovanni Battista, vedova di Alessandro Limani, e dei sopralluoghi del Martinelli. Il volume, con aggiunte, fu nuovamente pubblicato a Venezia nel 1705 e nel 1706.
Il M. si ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] risparmio pesarese e, l’anno seguente, ricoprì i primi incarichi pubblici.
Mentre il riformismo di Pio IX, sull’onda delle e dell’Accademia agraria. Fu anche amministratore generale dei beni dei principi Castelbarco Albani.
In questa veste diresse la ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] (p. 40); da D’Ayala (p. 382) e dall’Albo pubblicato nella ricorrenza del 1° centenario della Repubblica napoletana (p. 30), che comune della chiesa di S. Lazzaro al Lavinaio e i suoi beni furono confiscati.
Fonti e Bibl.: V. Cuoco, Saggio storico ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] fonti solo a partire dal 1237.
Titolare di numerosi incarichi pubblici tra il 1207 e il 1241, il G. fu indubbiamente rilevanti per il Comune, quali l'effettuazione di pagamenti e l'acquisizione di beni nel 1208, nel 1210 e nel 1221. Tra il 1213 e il ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] in Egitto, in Tunisia, in Algeria, in Marocco, fino a Beni-Ounif, al limitare del Sahara. Nel 1911 fu chiamato a Livorno coraggio e l'abnegazione dimostrati in tale circostanza, meritò pubblici encomi ed attestati di benemerenza. Tornato a Napoli, nel ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] successore per abusi e presunte malversazioni e i suoi beni furono confiscati. La coeva cronaca di P. Cirneo, metà degli anni Settanta fu chiamato di nuovo fuori patria per uffici pubblici: nel 1474 fu podestà di Ancona, nel 1475 podestà di Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] veneziano, grazie ai 200.000 ducati investiti in acquisti di beni della Procuratia de supra e alla donazione di altri 100 , di cui 50.000 in contanti e altrettanti in crediti pubblici, preziosissimi per le casse erariali in occasione della guerra di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] 1639 quando, essendo doge il nonno Giovanni Battista, tutti i beni, terreni e rendite che egli possedeva nel Ducato di Milano gli Camera, cui era precipuamente affidata l'amministrazione delle finanze pubbliche). Tra il 1680 e il 1700 fu a più ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...