Il Templum Pacis, edificato dall’imperatore Vespasiano (9 - 79 d.C), dopo la vittoriosa repressione della rivolta giudaica nel 71, fu terminato nel 75 da Galeno (130 - 200 d.C.), che lo descrive come un [...] facevano capo alla Bibliotheca Pacis. La compresenza di archivi e uffici pubblici si era verificata già in passato, per esempio nell’Atrium Sovrintendenze di Roma Capitale e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, hanno ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. I beni pubblici rientrano nella...
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e il percorso verso il nuovo concetto di bene...