Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dalla città bassa e posta ad ovest di essa.
Gli edifici pubblici - All'interno della città sono le "grandi istituzioni" a conferire nostri giorni sono ad esempio quelle di el-Hibe, 40 km a sud di Beni Suef, e di Abu Id, 17 km a sud di Edfu. Della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] la domination turque, Paris 1887; al-Tanasi, Complément de l'histoire des Beni Zeiyan, rois de Tlemcen (ed. J.-J.-L. Bargès), Paris anni Ottanta del Novecento e che non sono stati ancora pubblicati.
Bibliografia
al-Bakri, Kitāb al-masālik wa'l- ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] giornali elettronici, liste di discussione, musei, enti pubblici e di ricerca. Oltre alle singole pagine informative, Madrid 1997; F. D'Andria (ed.), Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, Lecce - Bari 1997; A. Gottarelli (ed.), Sistemi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] che presenta una piramide (alt. 46 m) e un'architettura pubblica monumentale risalenti al 600 a.C. In altre aree i siti di profano in scenario sacro e conferiva ai tributi in beni e servizi il carattere di obbligazione religiosa. Le attività ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] secolo i centri cretesi conoscono un progressivo afflusso di beni di lusso di origine orientale, che ha fatto supporre 63.
V. La Rosa, Lo scavo di Arkades e le vicende della sua pubblicazione, in Ευμενεια. Omaggio a Doro Levi, Roma 1990, pp. 23-189.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] L'insediamento era composto da 12 abitazioni e da un edificio pubblico un poco isolato dalle prime. Le abitazioni erano rappresentate da al culto, specialisti e artigiani che producevano i beni suntuari destinati all'élite. La Huaca del Sol ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] p. murale altomedievale si è conservata principalmente in luoghi pubblici, cioè nelle chiese. Da questo punto di vista di Serravalle Valdisotto, in Valtellina (Milano, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici della Lombardia; Bertelli, 1986). In ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] con il resto del Mediterraneo.
E. ha restituito diversi edifici pubblici, successivi alla distruzione della città da parte dei Popoli del . a.C. Sebbene le camere fossero state saccheggiate, beni di lusso furono trovati negli ampi dromoi: mobilio d' ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] a.C., da parte dei Geloi. I maggiori monumenti pubblici di questo periodo sono rappresentati dal tempio di Atena e Settentrionale). La Sezione Archeologica del Dipartimento di Beni culturali, storico-archeologici, socio-antropologici e geografici ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] zona a est del Kolonòs Agoraios. Lo spazio per gli uffici pubblici, per i tribunali e per l’area dell’assemblea veniva in una ricca casa ateniese dalle stele marmoree con l’elenco dei beni confiscati ad Alcibiade nel 415 a.C. Il quartiere presso ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...