. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] di garante dell'ordine giuridico, cioè del libero godimento di beni nella sfera privata, entro la quale l'individuo è arbitro. lavoro e lavoratori, ad eccezione degli agricoltori e dei pubblici funzionarî ed ha lo scopo principale di formare i ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] 2 Cost.), cioè in posizione di priorità nella gerarchia dei beni da proteggere (Bonifacio), dando origine così alla legge n. , per es. in materia di sequestro, di affissione in pubblico, di buon costume; talvolta è stata su posizioni più caute ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] .) e perfino alla distruzione della sua casa, dei suoi beni, della sua famiglia. La licantropia rientra nell'ordine dei , con l'estendersi delle funzioni dello stato, oggi nel pubblico interesse sono repressi dal diritto penale.
Bibl.: G. Giorgi ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] favore delle imprese, sia le misure difensive applicabili dagli Stati importatori nei confronti di beni che hanno fruito, nello Stato di origine, di sovvenzioni pubbliche. L'accordo distingue i sussidi in tre categorie: i sussidi proibiti (quelli all ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] -affidamento, intese come mero affidamento sociale nelle qualità di persone e/o beni della vita e legate, invece che all'autorità propria degli organismi pubblici, all'autorevolezza che il soggetto certificante ha acquisito nel libero mercato.
Infine ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] di essa, o ne trascuri i doveri, il tribunale, sull'istanza di alcuni dei parenti più vicini o del pubblico ministero, può nominare un curatore ai beni di lui (art. 233 cod. civ.).
Curatore ai figli di chi passi a seconde nozze. - La vedova che vuol ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] la lex Cincia cadesse in desuetudine, a garantire la pubblicità delle donazioni fu richiesto il requisito formale della insinuatio del marito, e, sembra, anche un'ipoteca legale sui beni del marito per la restituzione della donazione nuziale. Il ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] alla stampa; riceve, dal ministero dei Beni culturali e ambientali, comunicazione delle delibere concernenti .
La l. 6 agosto 1990 n. 223 (disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato; a tale legge ha dato attuazione il d.P.R. ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] un complesso di leggi tocca i problemi dell'a. con competenze divise fra vari dicasteri (dei Lavori pubblici, dell'Agricoltura e foreste, dei Beni culturali e dell'ambiente, ecc.) e le regioni. In particolare a queste ultime la Costituzione delega la ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] quella parte del patrimonio che, in generale, non è destinata a scambî e consumi. Tali beni possono essere immobili (urbani e rustici), fondi pubblici e privati o titoli, mutui ipotecarî attivi, capitali corrispondenti a censi e canoni attivi, ecc ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...