(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] assumeva rilievo con riguardo all'attività (praticata con armi) cui dava vita, acquista importanza in relazione ai beni, di proprietà pubblica, su cui si esplica.
La nozione (non naturalistica) di fauna selvatica − composta (art. 21) dai mammiferi e ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] persona fisica o morale, alla quale siano venduti beni o forniti servizi per uso privato" (art. , La responsabilità del produttore, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] dir. agr., in Riv. dir. agr., 1923, p. 139.
Tra le opere pubblicate in Toscana dopo le riforme di Pietro Leopoldo: G. Fierli, Dei livelli, Firenze 1797 ed., ivi 1807; id., Della divisione dei beni dei contadini, riprodotta in numerose edizioni; G. ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] ditte.
La ditta è anche il simbolo rappresentativo dei beni organizzati in unità economica e destinati a un esercizio l'omonimia o somiglianza può esser cagione di confusione nel pubblico e quindi di danno per lo sviamento della clientela: ciò ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] lotti; in caso contrario, si procede alla vendita per pubblici incanti rinviando i condomini o coeredi dinnanzi al tribunale. di donazioni, o in sua morte per mezzo di testamento, beni determinati costituenti l'asse; lo scopo non sarebbe raggiunto e ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] le condutture elettriche aeree o sotterranee (art. 119, 121, 122). Le condutture, però, attraversanti beni demaniali o inservienti a un pubblico servizio non possono essere autorizzate senza il consenso delle autorità interessate (art. 120, art. 188 ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] agli Ebrei nel tempo e nei luoghi la facoltà di mostrarsi in pubblico. Il 4 marzo 1939 fu infine imposto il lavoro obbligatorio, a , essa limitava la proprietà ed ordinava il censimento dei beni. Le leggi furono aggravate dopo l'inizio della guerra. ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] della condizione femminile ormai tramontata, ed è stato sostituito con il "fondo patrimoniale", formato da determinati beni immobili, mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito, destinati da terzi, da ciascuno o da ambedue i coniugi, a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] . 128 e n. 1013 del 1988, di poteri di pubblica sicurezza che accedono oggettivamente alle attività materiali di coltivazione, e − che ha pur sempre bisogno, per fornire i beni richiesti dalla società, di consumare materie prime − ed ecologia ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] del contribuente; le fatture ed equivalenti documenti relativi a cessioni di beni o prestazioni di servizi con i quali viene addebitata l'imposta sul valore aggiunto; titoli di debito pubblico, buoni del tesoro.
Per ciascun tipo di atto, la tariffa ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...