• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
765 risultati
Tutti i risultati [3158]
Diritto [765]
Biografie [700]
Storia [579]
Economia [415]
Diritto civile [219]
Temi generali [193]
Geografia [145]
Arti visive [173]
Religioni [154]
Archeologia [123]

Consorzi tra imprenditori

Enciclopedia on line

Il consorzio è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di consorzio, da cui trae origine [...] consenta la partecipazione di altri soggetti, quali enti pubblici o di ricerca. Il consorzio ha la funzione prevalente dai contributi iniziali e successivi dei consorziati e dai beni acquistati con tali contributi. Il fondo rappresenta il patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONI – ANTITRUST

Contratto di appalto

Enciclopedia on line

Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] a carico dell’appaltatore di edifici o di altri beni immobili destinati a lunga durata, per la rovina totale eccezioni, la stessa disciplina del contratto base. Voci correlate Appalti pubblici Autorizzazione. Diritto civile Contratto Obbligazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

Fondo patrimoniale

Enciclopedia on line

Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] , o da un terzo, anche per testamento; con la costituzione del fondo si vincolano determinati beni (immobili, mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito) che vengono destinati a far fronte ai bisogni della famiglia. In particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – COMUNIONE LEGALE – DIRITTO CIVILE

immatricolazione

Enciclopedia on line

Iscrizione in pubblici registri di persone o di beni. I. degli studenti È la prima iscrizione di un alunno a un istituto scolastico, sia esso di istruzione secondaria o universitaria. I. di veicoli, aeromobili, [...] navi Gli art. 2683 e seg. c.c. dispongono che debbono obbligatoriamente essere trascritti nei pubblici registri i seguenti atti che abbiano per oggetto navi, aeromobili e autoveicoli: 1) contratti di trasferimento della proprietà; 2) contratti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO – USUFRUTTO

Pertinenze

Enciclopedia on line

In diritto civile, le cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un’altra cosa (art. 817 e seg. c.c.); la destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da [...] ai terzi di buona fede se non risultano da scrittura avente data certa anteriore, quando la cosa principale è un bene immobile o un bene mobile iscritto in pubblici registri. Voci correlate Acquisto del diritto Beni Cosa Proprietà. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE

Requisizione

Enciclopedia on line

Provvedimento con cui la pubblica amministrazione incide coattivamente sulla sfera patrimoniale del privato, come nel caso dell’espropriazione e dell’occupazione, privandolo della proprietà (requisizione [...] ha carattere eccezionale ed è adottata per gravi e urgenti necessità pubbliche, militari o civili (art. 835 c.c.) e nei casi bene. La requisizione in uso può avere a oggetto anche beni immobili e aziende, che sono utilizzati per il tempo necessario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Requisizione (1)
Mostra Tutti

Busia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Nuoro 1969). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza, ha conseguito fra l’altro, il Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate [...] Nel 2006 è stato vice capo di Gabinetto nel ministero dei Beni culturali, e dallo stesso al 2008 segretario della Conferenza Stato stato Segretario generale dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e dal 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DOTTORATO DI RICERCA – GIURISPRUDENZA

Intervento dei creditori nell'esecuzione forzata

Enciclopedia on line

Nel processo civile di esecuzione (Esecuzione forzata; Espropriazione forzata), l’intervento dei creditori consiste nella possibilità dei creditori interessati, purché sussistano le condizioni previste [...] (art. 498-500 c.p.c.). Si ha particolare riguardo ai creditori aventi diritto di prelazione sui beni pignorati risultante da pubblici registri, che debbono essere avvertiti dell’espropriazione a norma dell’art. 498, prima di poter proporre istanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – PROCESSO CIVILE – PIGNORAMENTO

Antichità e belle arti

Enciclopedia on line

Antichità e belle arti Locuzione usata soprattutto prima dell’istituzione del ministero per i Beni culturali e ambientali (1975) per indicare genericamente il campo delle attività esercitate in Italia [...] dallo Stato e da altri enti pubblici per la tutela del patrimonio storico-artistico e naturale, dell’istruzione artistica e musicale e della produzione artistica (➔ beni culturali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ITALIA

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] publicanorum, stretta fra gli appaltatori d'imposte e di opere pubbliche (non si sa se limitatamente a singoli appalti o di un immobile o che hanno per oggetto il godimento di beni immobili, quando la durata della società è indeterminata o eccede i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 77
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali