• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
765 risultati
Tutti i risultati [3158]
Diritto [765]
Biografie [700]
Storia [579]
Economia [415]
Diritto civile [219]
Temi generali [193]
Geografia [145]
Arti visive [173]
Religioni [154]
Archeologia [123]

MARITTIMO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARITTIMO, DIRITTO Antonio Brunetti . L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] corpo di leggi di tutta la disciplina dei rapporti di diritto pubblico e privato connessi e derivanti dalla navigazione. Lo stato non di polizia per la tutela dell'incolumità delle persone e dei beni e con i suoi compiti di difesa politica e sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRANIERI (XXXII, p. 817) Riccardo Monaco Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] proprietà letteraria, può acquistare e in genere alienare beni mobili od immobili ed essere titolare di qualsiasi esclusi, in generale, dai diritti politici e dall'esercizio delle funzioni pubbliche. Così in base alla legge 7 ottobre 1947, n. 1058, ... Leggi Tutto

PRETORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRETORE (XXVIII, p. 221) Giovanni Cristofolini Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] competenza di organi inferiori) l'esecuzione forzata sui beni mobili, l'esecuzione sugli autoveicoli, l'esecuzione sulle e delle cure (art. 344 segg., cod. civ.); assistenza alla pubblicazione del testamento olografo e segreto (art. 912, 915 cod. civ ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – EUROPA CONTINENTALE – ESECUZIONE FORZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORE (2)
Mostra Tutti

Fondazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazione Valerio Pescatore Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] dagli ordinamenti contemporanei. L'autonomia concettuale di un complesso di beni distinti dal soggetto che ne è titolare e che li tratta di un'unitaria dichiarazione unilaterale, affidata ad atto pubblico tra vivi o a testamento, in cui il fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – CAPACITÀ GIURIDICA – PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondazione (3)
Mostra Tutti

PRECETTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECETTO Antonio Segni . Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] giurisdizione si trova quel comune, se trattisi di esecuzione su beni mobili, o di consegna di mobili, di rilascio di immobili la riscossione delle entrate patrimoniali dello stato ed altri enti pubblici (testo unico approvato con r. decr. 14 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO PROCESSUALE – PIGNORAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECETTO (1)
Mostra Tutti

TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI Enzo Capaccioli Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] amministrativa). Inoltre esercita giurisdizione esclusiva sui ricorsi contro atti o provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni o servizi pubblici. Nei giudizi davanti ai T.a.r., fino a quando non verrà emanata apposita legge sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – ECCESSO DI POTERE – TORINO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI (1)
Mostra Tutti

ORFANI DI GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORFANI DI GUERRA Fulvio Maroi . La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] della minore età e della tutela) e dalla legge di pubblica sicurezza; il giudice promuove inoltre l'iscrizione nell'elenco degli 7; provvede alla nomina di un tutore o di un curatore ai beni a termini degli articoli 233 o 184 cod. civ. nei casi ... Leggi Tutto

IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte Franco Gallo I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] ipotecarie. Sono tenuti a pagare le imposte i pubblici ufficiali che hanno ricevuto o autenticato l'atto fissazione dell'aliquota (due per mille) da applicare al valore dei beni immobili, rustici e urbani, accertato agli effetti delle imposte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

RE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RE (XXVIII, p. 933) Emilio Crosa Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] e tutti i membri della sua casa non possono ricoprire uffici pubblici e non godono del diritto di elettorato, sia attivo sia passivo e soggiorno nel territorio dello stato, nonché la confisca dei beni esistenti in Italia (XIII disp. trans. e finali). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE (2)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] per l'ampliamento delle capacità produttive (e per la pubblicità necessaria alla vendita delle merci così prodotte). Sempre il ‟folle assillo" all'incessante aumento della produzione dei beni di consumo, ma anche la feticizzazione della produzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 77
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali