MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] corpo di leggi di tutta la disciplina dei rapporti di diritto pubblico e privato connessi e derivanti dalla navigazione.
Lo stato non di polizia per la tutela dell'incolumità delle persone e dei beni e con i suoi compiti di difesa politica e sociale. ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] proprietà letteraria, può acquistare e in genere alienare beni mobili od immobili ed essere titolare di qualsiasi esclusi, in generale, dai diritti politici e dall'esercizio delle funzioni pubbliche. Così in base alla legge 7 ottobre 1947, n. 1058, ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] competenza di organi inferiori) l'esecuzione forzata sui beni mobili, l'esecuzione sugli autoveicoli, l'esecuzione sulle e delle cure (art. 344 segg., cod. civ.); assistenza alla pubblicazione del testamento olografo e segreto (art. 912, 915 cod. civ ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] dagli ordinamenti contemporanei.
L'autonomia concettuale di un complesso di beni distinti dal soggetto che ne è titolare e che li tratta di un'unitaria dichiarazione unilaterale, affidata ad atto pubblico tra vivi o a testamento, in cui il fondatore ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] giurisdizione si trova quel comune, se trattisi di esecuzione su beni mobili, o di consegna di mobili, di rilascio di immobili la riscossione delle entrate patrimoniali dello stato ed altri enti pubblici (testo unico approvato con r. decr. 14 aprile ...
Leggi Tutto
TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
Enzo Capaccioli
Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] amministrativa). Inoltre esercita giurisdizione esclusiva sui ricorsi contro atti o provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni o servizi pubblici.
Nei giudizi davanti ai T.a.r., fino a quando non verrà emanata apposita legge sulla ...
Leggi Tutto
ORFANI DI GUERRA
Fulvio Maroi
. La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] della minore età e della tutela) e dalla legge di pubblica sicurezza; il giudice promuove inoltre l'iscrizione nell'elenco degli 7; provvede alla nomina di un tutore o di un curatore ai beni a termini degli articoli 233 o 184 cod. civ. nei casi ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
Franco Gallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] ipotecarie.
Sono tenuti a pagare le imposte i pubblici ufficiali che hanno ricevuto o autenticato l'atto fissazione dell'aliquota (due per mille) da applicare al valore dei beni immobili, rustici e urbani, accertato agli effetti delle imposte di ...
Leggi Tutto
RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] e tutti i membri della sua casa non possono ricoprire uffici pubblici e non godono del diritto di elettorato, sia attivo sia passivo e soggiorno nel territorio dello stato, nonché la confisca dei beni esistenti in Italia (XIII disp. trans. e finali). ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] per l'ampliamento delle capacità produttive (e per la pubblicità necessaria alla vendita delle merci così prodotte). Sempre il ‟folle assillo" all'incessante aumento della produzione dei beni di consumo, ma anche la feticizzazione della produzione e ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...