Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] verso la fine del secolo scorso. In Gran Bretagna la riforma del pubblico impiego del 1855 apre per la prima volta gli esami alle donne per di dominio e il desiderio di trasmettere i propri beni a una prole certa li spinge a sottomettere le donne ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] all’altro della penisola, le piazze e le vie, gli edifici pubblici e privati, i negozi e i monumenti sono ricoperti di bandiere e viceversa avvalersi delle imposte relative ai loro beni sotto la sua amministrazione per raggiungere i requisiti ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] superare e procedure necessarie per la garanzia di beni e interessi essenziali.
La semplificazione dei tipi positive sono necessarie non solo nel settore privato ma anche nel pubblico impiego dove c’è grande bisogno di migliorare la qualità dei ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] qui la distinzione fondamentale tra diritto privato (il corpo di norme relative alla condotta dei singoli e ai loro beni) e diritto pubblico (il corpo di norme relative alle magistrature). Per di più, il concetto che i Romani avevano del diritto di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] M. S., Difesa dell'ambiente e patrimonio naturale e culturale, in ‟Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1971, XXI, 3, pp. 1122-1134.
Giannini, M. S., Uomini, leggi e beni culturali, in ‟Futuribili", 1971, V, 30-31, pp. 34-43.
Gregori, M., Per la ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] sia compatibile con la presenza di un’organizzazione di beni e servizi per svolgere il lavoro. Mezzi personali nuovi diritti per i collaboratori eteroroganizzati, (in corso di pubblicazione). L’Autore ritiene viceversa che i contratti collettivi non ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] forse perché un settore di artigianato libero sarebbe succeduto a un servizio pubblico (v. Fossier, 1982, vol. II, p. 281).
L' il modo di produzione artigiano. Mezzi di produzione, beni durevoli e beni non durevoli di consumo erano artigiani. Di tipo ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di morte all'estero di un proprio suddito i beni di costui venissero confiscati. Dal punto di vista di e delle Ducali e atti diplomatici. I pacta con l'Occidente sono pubblicati in modo sparso; una specifica trattazione in G. Rösch, Venezia e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] violenza, la depressione. L’incremento del volume totale dei beni prodotti, la diffusione di mezzi di trasporto sempre più diritti umani, Milano 2003).
D. Zolo, Una ‘pietra miliare’?, «Diritto pubblico», 2001, 3, pp. 1011-30.
Ṭ. al-Bišrī, Shari’a ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] più convincente, esso consiste nel complesso di beni, mezzi e persone funzionale allo svolgimento dell’ punto richiama espressamente la disciplina valevole per i dipendenti in rapporto di diritto pubblico, di cui agli artt. 60 ss. del T.U. 10.1. ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...