Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il diritto a non essere molestati nel possesso dei propri beni o il diritto all'adempimento di un contratto. Coase e non di disciplinare le società alla luce dell'interesse pubblico.
La seconda teoria assume invece che il rapporto esistente tra ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] (truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, le cui pene sono state contestualmente elevate sia tra il sequestro (totalitario o meno) delle quote sociali e quello dei beni aziendali (art. 20, co. 1; un’analoga disciplina è prevista ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] europeo e nazionale, Milano, 2004; Esposito, G.M., Tutela dell'ambiente e attività dei pubblici poteri, Torino, 2008; Farì, A., Beni e funzioni ambientali. Contributo allo studio della dimensione giuridica dell'ecosistema, Napoli, 2013; Fonderico ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] inderogabili, … poste a tutela di interessi e beni tendenzialmente diversi dal principio di parità di uguaglianza Boscati, A., La difficile convivenza tra il nuovo articolo 18 e il lavoro pubblico, in Lav. pub. amm., 2012, I, 991 ss.; Cavallaro, L., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] che caratterizza i comportamenti dei funzionari dello Stato o di enti pubblici. La corruzione privata si può definire come il dare o ricevere beni per influenzare una decisione nel campo degli affari senza che la vittima (un'azienda) ne sia a ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] di «divisione a metà […] tra la mano privata e la mano pubblica». Posizione, peraltro, che la stessa Corte ha parzialmente rivisto con la ammessi in deduzione i costi e le spese dei beni o delle prestazioni di servizio direttamente utilizzati per il ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] della certezza del diritto: la creazione di una banca dati pubblica della normativa in vigore dal 1946 (www.normattiva.it) appare distribuzione a tutela della salute, dell’ambiente e dei beni culturali, non è chiaro se tale regime sia proporzionato ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] circa i requisiti posseduti o l’attività comporta pericoli «per la tutela dell’interesse pubblico in materia di ambiente, paesaggio, beni culturali, salute, sicurezza pubblica o difesa nazionale», consentendo, in ogni altro caso, la prosecuzione dell ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] cost. (si pensi, ad es., alla distruzione di beni privati per ragioni di interesse generale o ancora a sanzioni generale a cura di un ente che non è propriamente riconducibile a un ente pubblico.
36 Cfr. C. cost. n. 223/2012 ove si precisa che «l ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] il 24.5.2013 a seguito del d.m. 3.4.2013, pubblicato sulla G.U. n. 107 del 9.5.20136 – è il debitore non avrebbe interesse a contestare il suo credito o la proprietà di beni nel possesso del terzo (se lo facesse, si aprirebbe il procedimento di cui ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...