Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] civile e sabotaggi alla produzione industriale e ai servizi pubblici. Qualora il sostegno attivo non sia realizzabile, deve .
A differenza del terrorismo, che colpisce indistintamente beni e popolazione, prendendo di mira obiettivi politici e ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] , 3.5.2013; Manna, A., a cura di, Materiali sulla riforma dei reati contro la Pubblica Amministrazione. La tutela dei beni collettivi. I delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A., Padova, 2007; Manna, A., Corruzione e finanziamento illegale ai ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] 46, infine, prevede per i predetti delitti la pena accessoria della pubblicazione della sentenza di condanna sul sito del Ministero della giustizia.
Fonti normative , Torino, 2011; Veneziani P., I beni giuridici tutelati dalle norme penali in materia ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] una società spagnola in mano pubblica con l’esclusivo compito di costruire e gestire stabilimenti carcerari che, pur avendo le caratteristiche formali di una società con scopo di lucro, non offriva beni o servizi sul mercato libero, in concorrenza ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] confronti di un debitore.
Nozione
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad espropriare, anche nei confronti dei terzi ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] legislatore ha operato la “privatizzazione” anche della materia disciplinare, avendo disposto che ai dipendenti pubblici si applichi l’art. 2106 c.c. e l’art. 7, co. e ai collaboratori di imprese fornitrici di beni o servizi; a tal fine si prevede ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] rapporti di impiego del personale e quelli relativi ai beni dei loro apparati amministrativi e ad essi si imputa 218 e d.lgs. 20.11.1990, n. 356, su cui v. Società pubbliche e Impresa pubblica) oppure in fondazioni (v. d.lgs. 29.6.1996, n. 367). Il ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] atto tra vivi o mortis causa, in relazione a beni posti sotto il controllo di un trustee nell’interesse di un Fondo di quiescenza e previdenza dei dipendenti di un ente pubblico statale). Questa tesi, oggi, deve essere sottoposta e revisione. Infatti ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] provvedimenti autoritativi con cui la p.a. entri in possesso di beni privati (Cass., S.U., 10.6.2004, n. n. 198);
- controversie in materia di opposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità (art. 29, d.lgs. n. 150/2011, già art. 54 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 2006, n. 5552).
La Corte stabilisce che la materia non è un interesse pubblico, ma “un oggetto”, e sulla stessa cosa materiale le diverse normative disegnano diversi beni giuridici, sulla base degli interessi (come nel caso dei boschi e foreste, per ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...