Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] altra previsione riguarda i tirocini formativi in orario extracurriculare presso imprese, altre strutture produttive di beni e servizi o enti pubblici, destinati agli studenti della quarta classe delle scuole secondarie di secondo grado, con priorità ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] di vario genere o condizioni agevolate nell'acquisto di beni. In Italia la diffusione è stata lenta, come . 39-52.
Ministero del Tesoro, La riforma del mercato secondario dei titoli pubblici in Italia, in "Bancaria", febbraio 1988, pp. 69-75.
Monti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] . La costituzione Regaliae conteneva un elenco di tutti i beni, diritti e poteri dell’impero. La Omnis iurisdictio, per ‘obbligo’ di onestà e per l’impegno assunto con la pubblicazione della lex Digna vox: «grave est fidem fallere». Promesse sono ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] organizzazione di fattori volta allo svolgimento di un’attività lucrativa di destinazione al mercato di beni o servizi, sia essa privata, pubblica o mista. Viene, così, ricompreso qualsiasi soggetto, autonomo centro d’imputazione di diritto ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] .C.M. 26.9.2014 (Criteri per l’individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative connesse con una figura soggettiva titolare di suoi propri interessi pubblici, perché gli interessi che essa persegue sono quelli ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] se la riassunzione non avviene entro il termine di sei mesi dalla pubblicazione della sentenza di Cassazione con rinvio, o se si configura una di agire in via esecutiva sui beni dei soggetti pubblici e dalle gravose pendenze che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] confronti del creditore sequestrante delle alienazioni, fatto salvo il possesso in buona fede, rispetto ai beni mobili non iscritti in pubblici registri e che comportano un depauperamento del patrimonio. Si tratta, però, di atti che mantengono ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ’assetto sociale, capace di alimentare sia aspettative sia paure. Al difficile incontro tra scienza e vita sociale, beni, poteri pubblici, corrisponde l’incontro, non meno complesso, tra scienza e diritto. Questo, man mano che la scienza diviene ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] ispezioni per verificare l’igiene e la corretta conservazione dei beni, né può ridursi a una verifica ex post dei settori degli alimenti e dei mangimi e renderli noti al pubblico e alle istituzioni competenti alla loro regolazione (art. 22. ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] dei trasporti del 2.3.2018 (d’ora in poi, il d.m.), pubblicato in G.U., serie generale del 7.4.2018, n. 81 ed entrato in tutela dal rischio idrogeologico, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...