Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] dalla sussistenza di specifici requisiti patrimoniali inerenti «al godimento di beni durevoli e ad altri indicatori del tenore di vita» (cfr , basato sul coinvolgimento di beneficiari e parte pubblica in una procedura di tipo negoziale, dovrebbe ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo dei beni (...) hanno l’obbligo di sottoporre alla regione o è chiarito che in entrambi i casi opera il silenzio-assenso tra pubbliche amministrazioni già in forza diretta dell’art. 3 della l. 7. ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] che introduce un nuovo silenzio-assenso nei rapporti tra amministrazioni pubbliche. Al fine di favorire condizioni di certezza e stabilità delle l’eccezione di Economia e finanze, Istruzione, Beni e attività culturali erano destinate a confluire negli ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] trasporti, che si occupa della politica delle opere pubbliche e dei trasporti: in particolare, esso svolge riguardato il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministero dei beni e delle attività culturali.
Fonti normative
L. 29.3.1987, ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] . 10, co. 1, che «la raccolta di risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito» costituiscono attività bancaria e prosegue al comma denaro, ossia la disponibilità di potere di acquisto di beni e servizi. Il contratto può essere a termine, ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] nuova disciplina gli enti privati in controllo pubblico esercitanti «funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici».
La legge sembra adottare un criterio ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] come “servizi di interesse generale” le «attività di produzione e fornitura di beni o servizi che non sarebbero svolte dal mercato senza un intervento pubblico o sarebbero svolte a condizioni differenti in termini di accessibilità fisica ed economica ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] amministrazione in via esclusiva delle aree e dei beni del demanio marittimo ricompresi nella propria circoscrizione territoriale portuale, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 480.
2 Pubblicato in G.U. 31.8.2016, n. 203.
3 Sull’art. 29, ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] per testamento) possono costituire, sia prima che durante il matrimonio, un fondo patrimoniale, destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia; i titoli di ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] la fiducia degli investitori. Ad essere protetto è il mercato come bene pubblico di interesse collettivo, senza potersi escludere un’indiretta protezione di beni individuali, quali il patrimonio investito dagli investitori (considerando n. 2 della ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...