Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] il trasferimento, per atto mortis causa o a titolo gratuito, di titoli del debito pubblico, nonché di beni mobili registrati in pubblici registri.
Applicazione del tributo
Dichiarazione e liquidazione
Per l’applicazione dell’imposta, la successione ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] cui al n. 3, ossia il danneggiamento aggravato per essere la cosa destinata ad uso pubblico o esposta alla pubblica fede, può avere ad oggetto beni mobili e immobili, rilevando esclusivamente la qualità, la destinazione e la condizione delle cose ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] nella fornitura, sempre in prevalenza ai soci, di beni e di servizi strumentali all’esercizio dell’attività agricola però avente funzione soltanto di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia, oltre agli effetti previsti dalle leggi speciali, ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] si limitavano alla stesura di lettere; infatti egli tenne anche discorsi pubblici, i cui testi purtroppo non sono stati tramandati. Nel marzo 1236 stato persone innocenti per poterne confiscare i beni, rendendosi colpevole di corruzione. Non siamo ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] 69 c. cons. non fa anzitutto più riferimento ai beni immobili o alla categoria dei diritti reali, perché l’ che dei contenuti5. Il nuovo art. 70 è dedicato alla pubblicità commerciale, un aspetto che nella disciplina anteriore trovava un più limitato ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] era a Milano, dove curava gli interessi e la conservazione dei beni di F. Filelfo, fuggito a Cremona a causa della peste. Sforziade del Filelfo, della quale l'11 nov. 1461 erano stati pubblicati otto libri. Il codice citato è ora il manoscritto Lat. ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] agire in giudizio trova la sua collocazione tra i diritti pubblici soggettivi.
Questo stretto legame tra l'assetto della giustizia nell a un bene. Si tratta infatti, per definizione, di beni che non sono di per se stessi suscettibili di appropriazione ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ), per cui le P.A. mettono a disposizione i dati pubblici come open data in senso tecnico (accessibilità, fruibilità) e giuridico § 6.
La legge ha anche introdotto la confisca di beni e strumenti attraverso cui le ipotesi di reato vengono ad essere ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] » (Cons. St., 9.1.2014, n. 36), per la cura di “beni o valori comuni”, e in funzione di valori imprescindibili della “forma di Stato” che integrano altrettanti interessi pubblici affidati alle loro cure in base al principio di sussidiarietà (art. 118 ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] cui l’opera fosse in corso di ultimazione, ovvero nel caso in cui la fornitura di beni e servizi fosse essenziale per il perseguimento dell’interesse pubblico laddove il soggetto fornitore non fosse stato sostituibile in tempi rapidi. A seguito della ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...