Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] 2bis); o, in specie in materia di affidamenti in house, al codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50, di cui si veda in particolare ad oggetto attività di produzione di beni o servizi strettamente necessarie per il perseguimento ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] masse patrimoniali costituite con somme di denaro e beni affidati da terzi o provenienti dai relativi investimenti proventi derivanti da transazioni aventi ad oggetto titoli del debito pubblico ed equiparati ed obbligazioni emesse da Stati della cd. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] Il reato omissivo proprio, I e II, Padova, 1988; Cerqua, L.D., Forniture di beni e servizi, inadempimento di contratti, frode, turbativa di pubblica gara - artt. 353-356: problemi di responsabilità penale nell’ambito delle Unità Sanitarie Locali, in ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] più disparati.
Mediante l’apposizione di sigilli, infatti, si manifesta la volontà dello Stato, o di altro ente pubblico, di assicurare i beni da ogni atto di disposizione o di manomissione da parte di persone non autorizzate e, dunque, da ogni ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] amministrativo, iscrizione di ipoteca, o sequestro sui beni del contribuente, può in ogni caso essere anch stato originariamente introdotto in favore della realizzazione di un interesse pubblico (e non del solo contribuente). Vero e proprio limite ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] di volontà, con cui Caio disponeva dei propri beni, vendendoli, istituendo un erede o procedendo ad una con cui questa fondamentale legge incideva direttamente nell’agire delle amministrazioni pubbliche era dunque l’art. 3, or ora citato. Esso ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] ai sensi della lett. g), il contratto di vendita di beni all’asta è disciplinato dalla legge del paese nel quale ha (art. 9, par. 1). Il riferimento agli interessi «pubblici» dello Stato, se da un lato permette di attrarre nella nozione ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] lo spazio a nuove ed ulteriori utilizzazioni dei beni demaniali marittimi, connesse a finalità turistiche, sportive, ricreative.
Oltre alle attività produttive ed ai pubblici servizi, le concessioni marittime possono pertanto essere rilasciate ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] l’agente deve essere estraneo al corpo o alla rappresentanza o alla pubblica autorità in genere (Romano, M., op. cit., 81), salva degli interessi in gioco va effettuato tra la tutela dei beni dell’onore o del prestigio e il diritto di difesa ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] all’art. 2612 c.c., le società consortili ex art. 2615 ter c.c., gli enti pubblici economici e i gruppi economici di interesse europeo (Zanotelli, M., Beni mobili e immateriali: pegno non possessorio “a tutto campo”, in Guida normativa, 2016, 3).
Non ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...