Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] .
Peculiare è, invece, la previsione di cui all’art. 2914, n. 4, c.p.c., che, in riferimento ai beni mobili non iscritti in pubblici registri, non richiama la regola di conflitto di cui all’art. 1155 c.c. (prevalenza di chi per primo acquista il ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] l. n. 218/1995, relativo ai diritti sui beni immateriali, che sottopone questi ultimi alla legge dello Stato 1995 o producono effetti in detto ordinamento, fatti salvi l’ordine pubblico e i diritti essenziali della difesa. E una disposizione analoga è ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] la circostanza di cui all’art. 61, n. 5, c.p.
Si rinviene l’aggravante del furto di cose destinate al pubblico servizio in presenza di beni diretti al soddisfacimento di interessi collettivi (Cass. pen., sez. V, 17.1.2011, n. 13659, in CED Cass. n ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] stato condannato in sede penale per diffamazione a seguito della pubblicazione di un romanzo in cui, prendendo spunto da un generalpreventiva del sistema sanzionatorio.
Note
1 Manna, A., Beni della personalità e limiti dell’intervento penale, Padova, ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] (si pensi ad es. all’iscrizione di ipoteca su beni immobili). Ebbene, se si esclude la sua fase iniziale, , G., Il ruolo di riscossione nella dinamica del prelievo delle entrate pubbliche, Milano, 2010; Carinci, A., La riscossione a mezzo ruolo nell ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] su di una premessa teorica in base alla quale qualsivoglia attività produttiva di beni o servizi (anche se posta in essere da enti non commerciali o da pubbliche amministrazioni) si pone in relazione con il territorio, tipicamente con il territorio ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] 16.2.2007, data che a tutt’oggi è ricordata dall’opinione pubblica come “dies Irap” o “Irap day”5.
A partire dal 2007 della specifica (professionalità espressa nella) attività diretta allo scambio di beni o di servizi» contemplata dall’art. 2 del d. ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] .) applicandosi non solo agli imprenditori, ma a tutti i datori di lavoro pubblici e privati. Dal contenuto «aperto» dell’obbligo posto dall'art. 2087 organizzazione e di gestione
La rilevanza dei beni in gioco comporta che le violazioni dei ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] confermato anzitutto (art. 6) che detto vincolo può avere a oggetto, a differenza del trust, solo beni immobili o beni mobili iscritti in pubblici registri. Il dato che la legge richiami la figura del “gestore”, accanto al fiduciario e al trustee ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] per alcune discipline settoriali (l. 12.6.1990, n. 146 per i servizi pubblici essenziali; art. 4 l. 23.5.1980, n. 242 per gli addetti si accompagnino atti commissivi tali da ledere beni ed interessi autonomamente tutelati dall’ordinamento, ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...