Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] in l. 27.10.2008, n. 166, va aggiunto che per le società operanti nei servizi pubblici essenziali la cessione può riguardare complessi di beni e contratti sulla base di un programma di prosecuzione dell’esercizio dell’impresa di durata non superiore ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali
o alla tutela della salute dei conferenza di servizi, in Dir. amm., 1999, 262.
3 Cassese, S., L’arena pubblica. Nuovi paradigmi per lo Stato, in Riv. trim. dir. pubbl., 2001, 621.
...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] figure si è occupata una sentenza della Corte di cassazione, pubblicata nel maggio del 2013, ove è affermata la validità del 2011, I, 1456 s.
20 Salvatore, B., Circolazione dei beni ed evoluzione del divieto del patto commissorio, in Notariato, 2012, ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] ma la comunità di tutti gli attori della sfera pubblica che divengono discorsivamente consapevoli della persuasività (o meno) confliggenti, l’interprete non procede ad una sbrigativa ponderazione dei beni e dei valori coinvolti, o tra essi ed un ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] gravità dei fatti di danneggiamento e di sottrazione di beni patrimoniali richiesta dal delitto in esame, infatti, è tale da porne in rilievo un’attitudine offensiva alla pubblica tranquillità autonoma rispetto all’allarme sociale connesso alla ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] la libertà personale del detenuto: i fatti lesivi di beni giuridici diversi – e in particolare, per quel che delitto di tortura in discussione presso la Camera dei Deputati, pubblicato sulla rivista on line www.penalecontemporaneo.it in data 25.9 ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] essi causati, nonché, al pregiudizio arrecato ai rispettivi beni o diritti patrimoniali. L’esercizio della protezione diplomatica, attivo e passivo, l’accesso agli impieghi e uffici pubblici in genere, la libertà di associazione per fini politici, ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] 6 Tuir.
Anche se condizionato da numerose regole di ordine pubblico, il lavoro dipendente deriva pur sempre da un contratto; particolari tipologie di compensi in natura rappresentati da: a) beni prodotti dall’azienda stessa (per i quali il valore ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] canonico
Nell’ordinamento civile italiano, al matrimonio canonico nei pubblici registri dello stato civile, lo Stato riconosce effetti civili. con l’attribuzione definitiva a titolo di proprietà di beni mobili, immobili o di capitali in denaro. La ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] , n. 112, alle «misure preventive e repressive dirette al mantenimento dell’ordine pubblico, inteso come il complesso dei beni giuridici fondamentali e degli interessi pubblici primari sui quali si regge l’ordinata e civile convivenza nella comunità ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...