MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] et l'empire, voll. 2, Parigi 1883 (lo stesso autore pubblicò una serie di volumi sulle lotte dei popoli cristiani del sec. XVI naviglio, "commercio" o "traffico" marittimo è lo scambio dei beni che si effettua per via di mare, "trasporto marittimo" è ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] come un dovere quando la mancanza o l'esiguità dei beni familiari allontana i pretendenti: in tal caso la donna deve casa la moglie adultera. A questa era vietato di accedere ai pubblici santuarî, donde poteva essere scacciata a furore di popolo; non ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dice Erodoto: e l'espressione, ch'è la formula usuale dei pubblici decreti, è indizio che ci troviamo di fronte non a una benevola vinta. Ai nobili egli non solo lasciò i loro beni ma concesse anche titoli onorifici della corte bizantina e consentì ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lavorare operai per proprio conto. Durante l'impero, gl'imperatori sottentrarono ai censori nell'amministrazione dei beni dei demanî pubblici, e nelle loro mani, mediante confische, compere e successioni, si vennero a concentrare la più parte ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] publicanorum, stretta fra gli appaltatori d'imposte e di opere pubbliche (non si sa se limitatamente a singoli appalti o di un immobile o che hanno per oggetto il godimento di beni immobili, quando la durata della società è indeterminata o eccede i ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] fino al momento dell'adempimento. Similmente nell'appalto di pubblico servizio assunto dal manceps, debitore è il manceps (cioè cod. civ. nell'art. 1949 pone 1a regola che "i beni del debitore sono la garanzia comune dei suoi creditori, e questi ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] et necis spettante al pater familias, cede il posto alla potestà pubblica. Via via lo stato, a cominciare dai reati di ordine politico di espropriazione, in cui il tribunale vende i beni del debitore, perché i creditori possano essere pagati ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] alla sua morte la titolarità dell'οἶκος passa insieme con i beni ai discendenti maschi (il testo fondamentale è un passo di Iseo fine delle disposizioni (art. 775); b) il testamento pubblico: è ricevuto da un notaio in presenza di quattro testimonî ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] .
Per la sua indivisibilità il diritto d'ipoteca sussiste per intero sopra tutti i beni vincolati, sopra ciascuno di essi e sopra ogni loro parte. È infine pubblico, in quanto ha bisogno di essere reso noto a mezzo dell'iscrizione (art. 1965 ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] anni, mentre il nome di usucapio fu lasciato al solo acquisto di beni mobili, ed elevato a tre anni il limite di tempo.
I introdotta dal legislatore in vista di un interesse generale e pubblico (quella di rendere certi i dominî), pure l'usucapione ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...