Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] confermato anzitutto (art. 6) che detto vincolo può avere a oggetto, a differenza del trust, solo beni immobili o beni mobili iscritti in pubblici registri. Il dato che la legge richiami la figura del “gestore”, accanto al fiduciario e al trustee ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] ss.; Ascarelli, T., Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, III ed., Milano, 1960, 174 ss.), n. 145) che attualmente stabilisce le condizioni di liceità di questa pubblicità anche quando la fattispecie è esaminata ai sensi dell’art. 2598 ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] n. 12), non consegue che chi abbia goduto di beni o di servizi altrui (senza esservi legittimato) non sia dell’eventualità di un riconoscimento del debito fuori bilancio da parte dell’ente pubblico locale di cui si tratta (art. 193 d.lgs. n. 267 ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] impedire lo svolgersi della procedura concorsuale, trattandosi di una figura funzionalizzante i beni che va oggettivamente a scapito «di norme inderogabili e di ordine pubblico»33, due soltanto sono le letture possibili:
il trust è riconoscibile ma ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] , elettricità o teleriscaldamento, anche da parte di prestatori pubblici, nella misura in cui detti prodotti di base sono esonera infine il consumatore da qualsiasi controprestazione se la fornitura di beni o servizi non è stata da lui richiesta.
2.5 ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] a imporre la fornitura a tutti di alcuni beni a prezzi predeterminati.
La ricognizione
Nel 2012 si 339, con riferimento all’art. 41 Cost., in quanto i dipendenti pubblici non svolgono servizi configuranti un’attività economica e la loro attività non ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] ordine alla spettanza degli attributi medesimi. Essi costituiscono beni per il soggetto ma non sono oggetto di altrettanti ’eliminazione radicale di una di esse» (Pugliatti, S., Diritto pubblico e diritto privato, in Enc. dir., XII, Milano, 1964 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] neppure può essere esercitata dopo l’inizio dell’attività. Deve, infatti, ravvisarsi nella destinazione dei beni una promessa al pubblico, la cui vincolatività, a prescindere – si badi – dal riconoscimento, «va ricercata nella specifica funzione che ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] in l. 27.10.2008, n. 166, va aggiunto che per le società operanti nei servizi pubblici essenziali la cessione può riguardare complessi di beni e contratti sulla base di un programma di prosecuzione dell’esercizio dell’impresa di durata non superiore ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] figure si è occupata una sentenza della Corte di cassazione, pubblicata nel maggio del 2013, ove è affermata la validità del 2011, I, 1456 s.
20 Salvatore, B., Circolazione dei beni ed evoluzione del divieto del patto commissorio, in Notariato, 2012, ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...