Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] mentre le spese in conto capitale possono essere finanziate mediante il debito pubblico (cioè il b. in conto capitale può essere in disavanzo). scelte di un consumatore, dati i prezzi dei beni considerati e le dotazioni di risorse iniziali, ovvero il ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] vengano ‘imposte’ da un soggetto – in genere pubblico, o dotato di pubblici poteri – nei confronti del privato: la norma servizi tutte quelle operazioni che non costituiscono cessioni di beni, il legislatore italiano individua la fonte delle p. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] , vincolato a tale scopo, ma risulta distribuita nei vari beni considerati nel loro complesso; r. ordinaria, o legale, non di quote del netto. Nei bilanci di previsione di alcuni enti pubblici la voce fondo di r. è adoperata per indicare l’avanzo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] banche (p. bancari), dai privati e dalle banche allo Stato (p. pubblici o nazionali), da altri Stati o da cittadini e banche di altri Stati destinazione specifica, si concretizzano cioè nella fornitura di beni e/o servizi da parte di imprese o enti ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] , o da un terzo, anche per testamento; con la costituzione del f. si vincolano determinati beni (immobili, mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito) che vengono destinati a far fronte ai bisogni della famiglia. In particolare, salvo ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] s. private (di individui ed enti privati) da quelle pubbliche, compiute dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I v. mobiliari hanno infatti non è detto che il rapporto fra i costi di produzione di due beni corrisponda al rapporto fra i v. di mercato relativi. In altri termini, ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] p. nazionale risulta composto dei p. privati, nell’accezione comune del termine, e di quelli pubblici, comprendendo però in questi ultimi soltanto i beni aventi un valore di scambio certo e possibile, con le opportune cautele necessarie per evitare ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] che la t. sia un prezzo destinato a coprire parte del costo del servizio pubblico, ma solo il fatto che la t. sia un compenso, stabilito a norma di aliquote proporzionali uguali per tutti i beni (le cui elasticità incrociate sono uguali, rispetto ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] da coloro che richiedono la formalità di voltura o dai pubblici ufficiali obbligati al pagamento dell’i. di registro o di La base imponibile dell’i. è costituita dal valore dei beni o dei diritti oggetto dell’atto registrato. Soggetti passivi d’ ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...