IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] particolari, accanto a una generale, è del 1930; da ultimo ricorderemo la legge sui magazzini pubblici, pure del 1930.
Legislazione sui beni immateriali. - A norma della legge sulla proprietà industriale (1920, con la suppletiva del 1922) il ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] l. 29 gennaio 1993 n. 35, in materia di trasformazione degli enti pubblici economici, dismissione delle partecipazioni statali e alienazione di beni patrimoniali suscettibili di gestione economica; abrogazione del decreto legisl. 30 dicembre 1992 n ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del vincolo: di natura amministrativa, nel caso della legge del 1939, previo accertamento del notevole interesse pubblico di aree o beni determinati; di natura legislativa, nel caso di quella del 1985, rispetto a intere tipologie territoriali ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] fondata sulle virtù civiche e la dedizione alla cosa pubblica; la concezione moderna, prima assolutistica e poi liberale, civile e penale, il sistema carcerario - a tutela di beni, come l'integrità fisica, la libertà personale o la proprietà ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] che finora hanno potuto contare quasi esclusivamente su sporadici interventi ''a pioggia'', erogati dai ministeri dei Lavori Pubblici e dei Beni Culturali e Ambientali con le somme attribuite con i capitoli di spesa annuali dalle leggi finanziarie e ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] morale o a scopo di pubblico vantaggio".
Anche sulla natura giuridica della suddetta confisca dei beni si è avuto in di polizia, purché intesa meramente alla tutela dell'ordine pubblico, ristretta ai cosiddetti compiti di istituto e svolta da ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] banche, nei magazzini generali e in luoghi destinati a pubblici depositi, giacché qui si esige una custodia tecnica.
costituita dall'evento di danno o di pericolo per i beni o interessi giuridici altrui può essere cagionata direttamente dalla volontà ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] e nel r. decr. legge 9 agosto 1943, n. 720, che dispose la devoluzione allo stato dei beni rapidamente conseguiti da chi ricoprì cariche pubbliche o esercitò attività politica dal 22 ottobre 1922 al 24 luglio 1943.
Ma una prima disciplina legislativa ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] competenza dei magistrati circa le azioni personali e le reali su beni mobili (art. 90 cod. proc. civ.), del luogo armi, o in stabilimenti di cura o in stabilimenti di beneficenza pubblica a carico della medesima, ovvero in stabilimenti di pena o in ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 4,6% ai trasporti e alle comunicazioni, e l'8,6% alla pubblica amministrazione. Rispetto al 1936, il numero degli addetti all'industria non ha Regione siciliana subentra allo stato in tutti i beni demaniali e patrimoniali dello stato con esclusione di ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...