(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] Viene sancito per la prima volta che i membri del Consiglio devono rappresentare le categorie produttive di beni e di servizi, nel settore pubblico e nel settore privato.
Particolarmente importante è la procedura di nomina dei 99 rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] associazioni e altre organizzazioni di persone o di beni prive di personalità giuridica alle quali si riferiscono i comunicazioni allo schedario generale dei titoli, domande da presentare a uffici pubblici per concessioni, ecc. (art. 6). La legge n. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] , dall'altra, sono quasi del tutto trascurate dall'opinione pubblica e dagli organi investigativi e giudiziari. Il paradigma prevalente è di riciclaggio hanno però sanzioni come la confisca dei beni, un'eredità di vecchie legislazioni penali che la ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] all'uomo, come quelli riguardanti il corpo e i ‛beni spirituali', che gli sono necessariamente connessi (v. GERJC, vol legislatore impone che, in caso di sciopero di un servizio pubblico, sia assicurato un servizio minimo; ma il contenuto essenziale ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] dai temi della formazione universitaria e del bilancio del ministero della Pubblica Istruzione, alla organizzazione dell'ordinamento del notariato e alla tutela dei beni artistici del paese, toccando tutti i settori dell'impegno culturale sviluppato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] essa la locuzione ‛barriere non tariffarie'. Ad esempio, la maggior parte dei governi tende ad applicare, nell'acquisto di beni per uso pubblico, la politica del ‛compra a casa tua'. Talvolta, come nel caso degli Stati Uniti, le preferenze verso la ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , Venezia 1981, pp. 5-24.
37. Luigi Einaudi, L'economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, "La Riforma Sociale", 14, 1904, pp francesi per contrastare la concorrenza italiana nel settore dei beni di lusso: Salvatore Ciriacono, Per una storia dell ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a repentaglio la sua vita, minacciato il possesso dei beni, rese precarie le condizioni di esistenza proprie e dei cui ci si riunisce per non dire nulla; in cui tutti gli affari pubblici si trattano in privato; in cui si delibera in comune se la ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] principale è stato un apparato industriale inefficiente che produceva beni di consumo a prezzi ben al di sopra di la maggior parte dei ricorsi in Zambia viene dagli stessi dipendenti pubblici, i quali contestano i termini e le condizioni del loro ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Michele Trevisan, chiedendone la condanna a morte e la confisca dei beni; il Trevisan venne esiliato a vita a Cherso, in compenso il Boldù non ottenne per due anni altri incarichi pubblici (40). Più che il giudizio dei tribunali, contava insomma il ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...