OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] fino al momento dell'adempimento. Similmente nell'appalto di pubblico servizio assunto dal manceps, debitore è il manceps (cioè cod. civ. nell'art. 1949 pone 1a regola che "i beni del debitore sono la garanzia comune dei suoi creditori, e questi ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] et necis spettante al pater familias, cede il posto alla potestà pubblica. Via via lo stato, a cominciare dai reati di ordine politico di espropriazione, in cui il tribunale vende i beni del debitore, perché i creditori possano essere pagati ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 'esercizio d'impresa, anche se determinata da cessazione dell'attività, con esclusione degl'immobili e degli altri beni iscritti in pubblici registri, acquistati anteriormente al 1° genn. 1973; 6) le assegnazioni ai soci fatte a qualsiasi titolo da ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] obbligo del compratore non si estinguerà se non in seguito all'effettivo pagamento.
Nella vendita di beni immobili, eccettuata quella ai pubblici incanti, il codice civile concede al venditore di richiedere entro due anni dalla vendita la rescissione ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] alla sua morte la titolarità dell'οἶκος passa insieme con i beni ai discendenti maschi (il testo fondamentale è un passo di Iseo fine delle disposizioni (art. 775); b) il testamento pubblico: è ricevuto da un notaio in presenza di quattro testimonî ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] .
Per la sua indivisibilità il diritto d'ipoteca sussiste per intero sopra tutti i beni vincolati, sopra ciascuno di essi e sopra ogni loro parte. È infine pubblico, in quanto ha bisogno di essere reso noto a mezzo dell'iscrizione (art. 1965 ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] cartelli. Con tale legge si mira alla tutela dell'interesse pubblico e dell'interesse dei soggetti economici deboli, di fronte all per le prestazioni e i servizi economici e quelle dei beni di consumo.
Negli Stati Uniti prevalse nel secolo XIX l ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] anni, mentre il nome di usucapio fu lasciato al solo acquisto di beni mobili, ed elevato a tre anni il limite di tempo.
I introdotta dal legislatore in vista di un interesse generale e pubblico (quella di rendere certi i dominî), pure l'usucapione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] ha imposto il divieto di fumare in determinati locali e sui mezzi di trasporto pubblici;
la l. 5 ag. 1978, n. 484, con la quale è stipulano contratti e convenzioni; utilizzano e gestiscono i beni mobili e immobili e le attrezzature già di pertinenza ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] volta che fossero a lui obbligati per tal somma tutti i beni dei cittadini senesi. Per tal modo si giustifica l'appellativo che più cospicua degli utili ad opere di beneficenza e di pubblica utilità; tanto che dai primi duecento scudi dati nel 1761 ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...