Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] , o stipulati tra istituti della cultura di appartenenza statale ovvero enti, pubblici e privati derivanti da trasformazione di precedenti enti pubblici, vigilati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (con esclusione delle ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] un interruttore. Com'è stato possibile? Chi ha portato questi beni nelle nostre case?
I servizi
In una città vivono milioni di carica attua le leggi e per farlo utilizza il denaro pubblico che proviene dalle tasse. Ogni anno prepara il bilancio dello ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] noto, con la novella contenuta nella l. n. 190/2012 l’abuso induttivo del pubblico agente è assurto al rango di reato autonomo, in seno al nuovo art. 319 definizione del processo a suo carico, i beni oggetto di illecita appropriazione. In tal caso, ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 2112 c.c., postula che il complesso organizzato dei beni dell'impresa – nella sua identità obiettiva – sia ., 3.6.1998, n. 5466; per l'ipotesi di subentro nell'appalto di servizi pubblici Cass., 13.1.2005, n. 493; Cass. n. 11918/2013; Cass., 15. ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] cui alla lett. a, l’interesse culturale è comunque presunto fino a verifica negativa, stante la proprietà pubblica o “parapubblica” dei beni), la riferibilità della condotta (pacifica in giurisprudenza: Cass. pen., 16.12.2003, n. 47922; Cass. pen ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] spesso in calo per la crisi economica) e con il debito pubblico (spesso in costante crescita). L'automazione di certi servizi sociali in rapporti giuridici privatistici che hanno per oggetto beni informatici (macchine, programmi, servizi). Verrà qui ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] La seconda novità, invece, riguarda la disciplina relativa ai beni mobili estranei all’esecuzione per rilascio, di cui all’ i posti di questa sede, già liberi in precedenza e pubblicati con il medesimo bando, vengano coperti a considerevole distanza ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] solo con il posto di lavoro, ma con beni diversi quali l’obiettivo di migliorare le proprie condizioni anche il principale veicolo per il coinvolgimento di attori privati e pubblici nella pratica di politiche attive.
L’entrata a regime della riforma ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] suoi parenti portarono via da Messina molti dei suoi beni, che Federico volle si recuperassero. La sua gestione ci ", 4, 1951, pp. 41-68); Id., Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, ibid., pp. 169-194 (già ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] d.l. 6.7.2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica, conv. con la l. 7.8.2012, n. 135, a norma del quale «le quale concorrente con altre imprese sul mercato di beni o servizi e che l’eventuale attività accessoria, ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...