Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] donne e dei fanciulli.
Soprattutto, in questa stagione, emerge la figura dell’impresa pubblica. Disegnata inizialmente con riferimento alle aziende municipali produttrici di beni e servizi (l. 29 marzo 1903, nr. 203), essa fu applicata alla gestione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] anche coloro a mezzo dei quali produzione e distribuzione di beni e servizi sono rese possibili, cioè la forza lavoro, , che si ricollega al senso ambiguo delle parole pubblico e privato: pubblico (da populus) è un concetto che oscilla tra ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] 1969, affidando al legislatore la determinazione delle modalità di esercizio del diritto rispetto ai servizi pubblici essenziali e al giudice il giudizio di bilanciamento dei beni in conflitto (C. cost., 17.3.1969, n. 31, in Giur. cost., 1969, 447 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] (o Aziende) autonome, la cui ragion d’essere storicamente nasce dalla necessità pubblica di rendere attività, in prevalenza tecniche, di produzione di beni e servizi di rilevanza sociale. Si tratta di strutture ministeriali, solo eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] , come anche quello dei dipendenti e dei collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi, che realizzano opere in favore dell’amministrazione pubblica.
È la novella del 2017 che ha opportunamente operato questo ampliamento dell’area ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] lo scopo di incentivare i terzi ad erogare beni, servizi e prestazioni necessari per lo svolgimento ., Il nuovo regime dei pagamenti dei crediti anteriori nei contratti pubblici secondo il Decreto “destinazione Italia”, in www.ilfallimentarista.it, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] marittimo; l’imposta regionale sulle concessioni statali per l’occupazione dei beni del patrimonio indisponibile; la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche regionali; le tasse sulle concessioni regionali; l’imposta sulle emissioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] di lire» (art. 172). I beni ecclesiastici, «di qualunque natura», erano dichiarati «beni della nazione» (art. 398). Il di «favorire con tutto il suo potere i progressi della ragione pubblica, e di mettere l’istruzione alla portata di tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] del marito. Se poi questi non si fosse voluto vendicare, l'adultera doveva essere pubblicamente flagellata e all'adultero venivano confiscati tutti i beni. Frequente e dannoso doveva essere il consumo di stupefacenti se Ruggero ritenne di punire con ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] attenga a diritti fondamentali della persona o ad altri beni di primario rilievo costituzionale (art. 55), o che , per la sua completa realizzazione, l’espletamento di una potestà pubblica che si risolve nella verifica, sulla base di canoni medici o ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...