Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] crediti ammessi o respinti e delle domande relative a diritti sui beni accolte o respinte, lo trasmette a coloro la cui pretesa modalità di cui all’art. 207 l. fall., e pubblicata a mezzo di inserzione in Gazzetta ufficiale e deposito presso il ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] per l’attenzione di cui sono oggetto i beni comuni.
Esiste tutt’ora un orientamento nettamente giur. edil., 1968, II, 3 ss.; Spagnuolo Vigorita, V., Interesse pubblico e azione popolare nella “legge ponte” per l’urbanistica, in Riv. giur ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] sostegno del sistema delle imprese e secondo valutazioni rimesse ad enti pubblici» (Cass., S.U., 20.6.1987, n. 5454 disciplina si applica anche per il concordato preventivo con cessione dei beni, in assenza di omologazione e se vi v’è dichiarazione ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] dell’art. 17 della Costituzione, poiché rispondono appunto alla necessità di assicurare l’ordine pubblico e la tranquillità pubblica, tendono cioè a garantire beni che sono patrimonio dell’intera collettività» (C. cost., 27.2.1973, n. 15; per ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] 148 e ss. c.p.p.).
L’art. 16 ter individua i pubblici elenchi dai quali estrarre gli indirizzi di PEC, con la precisazione, contenuta la disciplina per la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare (da leggere in combinato disposto con ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] modo adeguato la trasmissione mortis causa dei loro beni. Sono note, ad esempio, le soluzioni date Padova 1970, ad Indicem. Il Del Re (P. di C., dottore di verità) pubblica la lettera del 31 ott. 1403 con cui il C.venne nominato podestà di Viterbo ( ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] forme di anagrafe, gli elenchi, gli albi nascono con la funzione di acquisire, conservare e rendere pubblici dati relativi a soggetti, beni, fatti, qualificazioni, al fine di conferire certezza ai diritti dei soggetti interessati e consentire una ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] sostituito interamente alla vittima nell’attività di protezione dei beni di quest’ultima (cfr. Donini, M., Il femminili (art. 583 bis c.p.); e, ancora, la resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) e l’oltraggio a un magistrato in udienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] lo stesso Mortati costruisce, di una grande rete di poteri, sia pubblici sia privati, che operano in sintonia, perché partecipi di un dell’illecito penale, quale indicazione prescrittiva dei beni giuridici per loro natura meritevoli di tutela ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] 15.3.1961, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1961, 1123; Cerqua, L.D., Forniture di beni e servizi, inadempimento di contratti, frode, turbativa di pubblica gara, artt. 353 – 356 c.p.; problemi di responsabilità penale nell’ambito delle Unità Sanitarie ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...