Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] e una certa stabilità. Perciò, la mera presenza di singoli beni o di conti bancari non soddisfa, in linea di principio, Unione europea; la sentenza C. giust., 5.10.2010, C-173/09, è pubblicata in Riv. dir. int. priv. proc., 2011, 540; la sentenza C. ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] XX secolo. I negoziati cominciarono il 23 agosto e si conclusero con due testi: un trattato di non aggressione, che venne reso pubblico nelle ore seguenti, e un protocollo segreto con cui i due paesi s'intesero per la spartizione della Polonia e del ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] rapporto tra gli interessi privatistici dei creditori e quelli pubblici dell’Erario. Per questa ragione anche il rapporto trib., 2011, 36):
a) alla cessione e/o al trasferimento dei beni e/o dei diritti che consentono di estinguere, in tutto o in ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] finanziari di Bancoposta e in parte da un apposito fondo del bilancio pubblico che la citata l. n. 190/2014 ha confermato per da esenzione IVA le prestazioni di servizi e le cessioni di beni ad esse accessorie di Poste Italiane, fra cui Posta Pick ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] fondazione a determinare sia i diritti dei suoi amministratori sui beni acquistati in suo nome, sia i loro doveri in ordine , sono le regole che disciplinano l'uso di un bene pubblico a determinare i diritti dei cittadini su un edificio acquistato in ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] 2, c.c.).
Le donazioni si riducono, esaurito il valore dei beni di cui è stato disposto per testamento (art. 555, co. patto di famiglia, si evidenzia la necessità di forma dell’atto pubblico prevista dall’art. 768 ter c.c., mentre, sul piano ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] da versarsi allo Stato (in alternativa al sequestro di beni) o in una sanzione detentiva (arrest for the contempt In tutti gli altri casi, appare corretto sanzionare la parte pubblica che, condannata al pagamento a favore del privato ricorrente di ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] Unite sui rapporti tra divieto del patto commissorio e ordine pubblico internazionale, in Giur. comm., 2012, II, 683).
La 67, co. 3., lett. a), relativo ai pagamenti di beni e servizi effettuati nell’esercizio dell’attività d’impresa «nei termini ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] c.), si riferisce sia alla locazione di cose mobili che di beni immobili; la seconda (artt. 1607-1614 c.c.) è 11.7.1992, n. 333 (Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica, convertito in legge dall’art. 11 della legge 8 agosto 1992, n ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] del 1971 aveva voluto riservare alla circolazione dei beni immobili, con il tempo si è concentrata sulla dei modelli, senza possibilità di ponderazione degli interessi pubblici e privati; quello che privilegia soluzioni funzionali a specifici ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...