Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] b) il divieto di concludere contratti di appalto, di cottimo fiduciario, di fornitura di opere, beni o servizi riguardanti la pubblica amministrazione, e relativi subcontratti; c) l’esclusione per un periodo di due anni da agevolazioni, finanziamenti ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] in tutto o in parte, della disponibilità dei propri beni.
Permane, invece, la necessità di ricorrere alla procedura che concerne il regime di circolazione delle decisioni, degli atti pubblici e delle transazioni giudiziarie, per il quale non si è ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Il provvedimento deve essere trascritto nei pubblici registri quando concerne beni immobili o altri beni soggetti a iscrizione (art. 34, co. 4).
I soggetti proponenti possono chiedere al ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] al riguardo è significativa l’edizione a cura di Onofrio Taglioni, pubblicata a Milano nel 1809).
Sorto come atto politico necessario ad agraria, di caccia, di tutela della flora e della fauna, di beni culturali e ambientali (d.P.R. 24.7.1977, n. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] di reclusione superiore a tre anni, la pena accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici (co. 6), in deroga all’art. 29 c.p. dove nel rispetto di un bilanciamento di beni contrapposti una importante delimitazione degli obblighi ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] concorrono alla costruzione del Conto economico consolidato delle Amministrazioni Pubbliche. Ogni unità istituzionale viene classificata sulla base di criteri di natura prevalentemente economica (beni e servizi destinati o no alla vendita sulla ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] , delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali, afferenti alla sanità penitenziaria.
Successivamente all in cui il medesimo sia stato previamente messo a disposizione del pubblico ministero.
8 Le camere di sicurezza sono 1.057 ( ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] il “potere”, è ancora più nociva, siccome pregiudica, oltre a beni “tradizionali”, quali il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione, anche l’economia pubblica – latamente intesa.
La metamorfosi criminologica della corruzione, assieme all ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] alcune fattispecie tipiche quali: i diritti di proprietà su beni mobili ed immobili, le azioni od altri strumenti ’inadempimento del contratto tra lo Stato (o un suo ente pubblico) ed il privato straniero viene parificato alla violazione del BIT e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] ”.
L’eguaglianza, in linea di massima, è diritto a pari beni della vita a parità di condizioni ma, per effetto di altri nell’accesso alle cariche elettive, nell’accesso alle funzioni pubbliche (per le quali, addirittura, è previsto il concorso) ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...