Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] costruzione, la gestione o la manutenzione di un’opera pubblica o di pubblica utilità, oppure la fornitura di un servizio, compreso in in quanto essa garantisce un vincolo di destinazione sui beni della società e sul flusso di reddito generato dal ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] globale contro lo human divide, in M.R. Marella, a cura di, Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni, Verona, 2012, 325).
Democrazia policentrica, cooperazione sociale, solidarietà
In conclusione, azzardando uno sguardo ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] diciottesimo secolo – come limite di azione per le autorità di pubblica sicurezza3: se però in quell’originario contesto – ed in quel una valutazione comparativa di tutti gli interessi e i beni coinvolti nell’azione statale»: Scaccia, G., Il principio ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] dei diritti reali e qualsiasi iscrizione in un registro di diritti su beni mobili o immobili (sui quali di recente C. giust. UE, dichiarante.
La disciplina del rinvio e l’ordine pubblico
Per un migliore coordinamento tra la disciplina sul ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] 11.3.1988, n. 67 (in materia di realizzazione di opere e programmi pubblici) e l'art. 2 della l. 29.5.1989, n. 205 ( 29.1.1992, in tema di «alienazione di beni patrimoniali suscettibili di destinazione economica», si caratterizzarono per l ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] non esclusivamente: - a. diritti di proprietà su beni mobili ed immobili, nonché ogni altro diritto di dissenziente (dissenting opinion) da parte dell’arbitro dissenziente. Il Centro pubblica i lodi arbitrali previo consenso delle parti (art. 48) e ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] attinenti ai criteri per il riparto dei carichi pubblici (così Fedele, A., Dovere tributario e 18.11.1923, n. 2240; l’adozione delle misure cautelari amministrative del fermo dei beni mobili registrati ex art. 86 d.P.R. n. 602/1973, dell’iscrizione ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] quando il debitore l’ha espressamente riconosciuto in un atto pubblico.
Anche se il reg. n. 805/2004 non lo ricorso alla forza, alla coercizione o alla espropriazione di beni mobili e immobili per assicurare l’esecuzione materiale delle decisioni ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] alle quali si sono aggiunte le Università telematiche, anch’esse istituite da soggetti pubblici o privati, in base a quanto previsto nell’art. 26, co. e letteratura di competenza del Ministero dei beni e delle Attività culturali e del turismo, ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] che aspirino al riconoscimento devono essere costituite per atto pubblico.
La scelta è stata dettata perché l’atto di estinzione sia anche da annoverare la sopravvenuta perdita dei beni, che sia definitiva e senza possibilità di recupero (Cass., ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...