Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] pure nelle sole controversie che la riguardano o relative ai beni in essa inclusi, poiché essa non ha autonoma soggettività ad un curatore speciale su richiesta del figlio stesso, del pubblico ministero o di uno dei parenti che vi abbia interesse. ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] caso il tribunale dovrebbe segnalare l’insolvenza al pubblico ministero (art. 7 l. fall.).
Per dichiarazione di fallimento cessano di diritto gli effetti della separazione dei beni ottenuta dai creditori del defunto a norma del codice civile».
Fonti ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] ss.; Ascarelli, T., Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, III ed., Milano, 1960, 174 ss.), n. 145) che attualmente stabilisce le condizioni di liceità di questa pubblicità anche quando la fattispecie è esaminata ai sensi dell’art. 2598 ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] distruttivo, sono solitamente suscettibili di provocare conseguenze lesive particolarmente severe e che possono ledere o porre in pericolo beni quali la vita, la pubblica o privata incolumità, l’ambiente e la proprietà. Si tratta di una serie di ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] del legittimo interesse del datore di lavoro alla tutela dei beni aziendali.
Una volta compiuti questi adempimenti, il datore di al controllo imparziale di medici del servizio sanitario pubblico.
La visita di controllo è attivata con specifica ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] ha invece escluso il concorso tra i reati di detenzione e porto in luogo pubblico o aperto al pubblico di arma clandestina (artt. 2, 4 e 7 l. 2.10.1967, e che le relative norme incriminatrici tutelano beni giuridici diversi (il patrimonio e il buon ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] n. 12), non consegue che chi abbia goduto di beni o di servizi altrui (senza esservi legittimato) non sia dell’eventualità di un riconoscimento del debito fuori bilancio da parte dell’ente pubblico locale di cui si tratta (art. 193 d.lgs. n. 267 ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] impedire lo svolgersi della procedura concorsuale, trattandosi di una figura funzionalizzante i beni che va oggettivamente a scapito «di norme inderogabili e di ordine pubblico»33, due soltanto sono le letture possibili:
il trust è riconoscibile ma ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] che stabiliscono i reati di organizzazione, promozione e pubblicità, partecipazione, diffusione e raccolta del gioco abusivo ( una imposta sostitutiva del 20% sui premi consistenti in beni e servizi non imponibili ai fini dell’imposta sul valore ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] .p.c., che, se concesso, non si riferisce a beni o a crediti determinati (salva l’ipotesi di sequestro conservativo .
6 In Italia, la ricerca può avvenire tramite i pubblici archivi, consultabili anche in via telematica, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...