Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] a favore delle popolazioni, una parte importante di affari pubblici». In questa categoria possono essere collocate anche le forme di di poteri e funzioni (e, dunque, dei relativi apparati, beni, mezzi) dal centro alla periferia. In altri termini, se ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] .2015, n. 69 (Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio) importo delle somme liquidate e i costi unitari di beni e servizi.
Infine l’ordinamento conosce uno specifico ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] e civile convivenza nella comunità nazionale, nonché alla sicurezza delle istituzioni, dei cittadini e dei loro beni».
Il concetto di ordine pubblico non era mai stato, prima di questa norma, definito con una formula di diritto positivo. Esso ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] e familiare (art. 8, CEDU), il diritto al rispetto dei propri beni (art. 1, Protocollo 1), il divieto di espulsioni collettive (art. 4 uomo, 26.4.1995, Air Canada c. Regno Unito), sussidi pubblici alle imprese (C. eur. dir. uomo, 18.5.2010, Plalam ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] con il compito di raccogliere dalle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private i dati regionali sui rischi ed eventi , tale da compromettere in modo irragionevole i rilevantissimi beni. Di conseguenza è stata ritenuta obbligata la via ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] neppure può essere esercitata dopo l’inizio dell’attività. Deve, infatti, ravvisarsi nella destinazione dei beni una promessa al pubblico, la cui vincolatività, a prescindere – si badi – dal riconoscimento, «va ricercata nella specifica funzione che ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] comunitarie volte a facilitare la libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone, talvolta il legislatore statali possono emanare misure di salvaguardia a tutela di rilevanti interessi pubblici. Secondo la dir. 2001/18, l’esercizio di tali ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] diritti feudali successori, oltre alla metà di tutti i suoi beni. Viene così in possesso di un rilevante numero di proprietà scopo ufficiale di sottoporre a indagine l'operato dei pubblici ufficiali, ma con quello recondito di indagare sull' ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] , nel quale si allude specificamente alla figura costituita per la gestione del servizio pubblico e dunque alla “municipalizzata”, che – essendo una struttura di produzione di beni e servizi – integra un’azienda (cfr. art. 2555 c.c.) e come tale ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] della prestazione di lavoro o per l’accesso a determinati beni o servizi.
L’ambito di applicazione
Al rispetto dei principi di non discriminazione sono soggetti tutti i datori di lavoro pubblici e privati, nonché le agenzie per il lavoro, i soggetti ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...