L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] di controlli e licenze di polizia a tutela dell’ordine pubblico e dell’igiene.
La Carta costituzionale del 1948 stabilì poi imposizione di prezzi minimi o commissioni per la fornitura di beni o servizi; l’obbligo di fornitura di specifici servizi ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] ; infatti nei tradizionali scritti amministrativistici dopo le nozioni sulle norme nel diritto pubblico seguivano analisi e considerazioni sui rapporti, sui soggetti e sui beni; seguivano poi le classificazioni degli atti amministrativi, dei vizi di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] strategia, ha come obiettivo di migliorare e facilitare l’accesso ai beni e servizi digitali in tutta Europa sia per il consumatori sia la salvaguardia e la prevenzione di minacce alla sicurezza pubblica (art. 1); peraltro, si rinvia al regolamento ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] delitti di falso materiale e falso ideologico. La tesi è nota: la diversità tra i beni giuridici tutelati, il patrimonio degli enti pubblici per l’art. 316 ter e la fede pubblica o la genuinità dei documenti per gli artt. 482 e 483 c.p. farebbero sì ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] forza dei quali una parte cessa in toto la produzione di certi beni o servizi e si precisa che, laddove i prodotti cui si ») e nota 5 («Ciò non significa che gli annunci pubblici sui dati individualizzati relativi ai prezzi previsti in futuro non ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] che accetta di acquisire (apparentemente) la titolarità dei beni trasferiti o del creditore che accetta il pagamento letta come un’ipotesi di determinazione al reato da parte del pubblico ufficiale nei confronti del privato. (Donini, M., Il corr ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] lavoro. Il legislatore, infatti, ha considerato i rischi per i beni fondamentali del lavoratore derivanti dalla raccolta di informazioni e dati personali da parte dei soggetti (pubblici e privati) e degli operatori (autorizzati ed accreditati) che ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] o provvedimento che produce in relazione a beni immobili o a diritti immobiliari taluni degli effetti statistici del periodo dal 21.3.2011 al 31.3.2012 sulla mediazione sono pubblicati nel sito www.governo.it.
2 Trib. Palermo, sez. dist. Bagheria, ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] sinteticamente che il presupposto dell’imposta è il possesso di beni immobili: fabbricati, terreni agricoli ed aree fabbricabili. Il richiedere dati e notizie ad uffici pubblici o ad enti di gestione di servizi pubblici, in esenzione di spese e ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] ha certamente anch’essa in senso lato finalità di interesse pubblico (come in fondo qualunque norma giuridica). Ci si riferisce Introduzione, in Follieri, E., a cura di, Il diritto dei beni culturali e del paesaggio, Napoli, 2005, 13; Follieri, E., ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...