• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
765 risultati
Tutti i risultati [3158]
Diritto [765]
Biografie [700]
Storia [579]
Economia [415]
Diritto civile [219]
Temi generali [193]
Geografia [145]
Arti visive [173]
Religioni [154]
Archeologia [123]

L'usucapibilità dei beni immateriali

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'usucapibilità dei beni immateriali Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] cui all’art. 2555 c.c.: si tratta in entrambi i casi di complessi di beni (il gregge o la collezione di quadri dell’art. 816 c.c. come l’azienda un bene mobile materiale non iscritto in pubblici registri e quindi sottoposto alla relativa disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Partiti politici e riforme della rappresentanza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Partiti politici e riforme della rappresentanza Fabrizio Politi I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] iscritti nel «registro», il rendiconto di esercizio, nonché l’elenco dei beni e delle erogazioni ricevute. Per i partiti non iscritti nel predetto registro sono pubblicati (nella medesima sezione del sito internet) le procedure richieste per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FOSCARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Girolamo Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo. Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] . 4 (testamenti di vari membri della famiglia e divisioni beni); Ibid., Notai di Venezia. Testamenti, b. 1241, .D. 617, 1; Cod. Cicogna 2014, 12 (iscrizioni veneziane nelle chiese e luoghi pubblici [S. Stae], inedite, di E.A. Cicogna), c. 1; 2009, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Ciampolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Ciampolo Andrea Giorgi Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] posto nel "popolo" di S. Cristoforo e una parte dei beni consortili di famiglia: le antiche torri edificate a partire dal XII successivi il G. riprese probabilmente il proprio posto nella vita pubblica senese: già alla fine del 1313, infatti, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO COMMERCIALE – NICCOLÒ BONSIGNORI – CARLO II D'ANGIÒ – GIOVANNI VILLANI

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] la più pregnante tutela dell’aggiudicatario dei beni staggiti costituisce una delle rationes ispiratrici della precisato che anche per intervenire nel processo esecutivo contro enti pubblici non economici è necessaria la previa notifica di un titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile

Libro dell'anno del Diritto 2015

Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile Carmine Russo Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] occuparsi dell’ANAS s.p.a., e si pongono il problema del se questa società pubblica costituita con l’art. 7, co. 1, d.l. 8.7.2002, n attribuite all’ANAS le entrate derivanti dall’utilizzazione dei beni demaniali; f) l’essere sottoposta al potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Verso l'istituzione del p.m. europeo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015 Verso l’istituzione del p.m. europeo Gaetano De Amicis L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] prospettive di sviluppo, ivi, 219 ss. 2 L’ultima versione del testo, risalente al 2000, è pubblicata ne Il Corpus iuris 2000. Un modello di tutela penale dei beni giuridici comunitari, a cura di G. Grasso e R. Sicurella, Milano, 2003. 3 Cfr. il Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il regime giuridico dell'immagine dei beni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il regime giuridico dell’immagine dei beni Giorgio Resta Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] commerciale non consentito. Tale soluzione si è consolidata soprattutto nell’ipotesi dei beni sottratti alla pubblica vista. Per contro, ove si tratti di beni liberamente visibili dall’esterno e sui quali non insista alcun diritto di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corruzione e trasparenza per le società partecipate

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corruzione e trasparenza per le società partecipate Francesco Astone Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] altri enti di diritto privato che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici, sottoposti a controllo ai sensi dell’articolo 2359 del c.c. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CONSIGLIO DI STATO

La proposta UE sull'accesso ai servizi portuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali Daniele Ragazzoni L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] , in cui i moli e le banchine del porto sono beni demaniali e l’organo che li gestisce – l’Autorità portuale ed il 3.4.2013, e quindi assegnati all'VIII Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) in sede referente il 15.5 e il 22.7.2013, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 77
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali