DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] popolo); condannato alla deportazione perpetua (25 ott. 1799), si rifugiò a Marsiglia, meta di molti esuli della reazione. Da lì 1820 a Castellammare, legando per testamento i suoi scarsi beni alla costruzione del seminario.
Le opere di maggior ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] il 1425 e il 1460; è noto infatti che tra i beni lasciati a Buonaccorso in eredità dal nonno erano compresi anche i libri nel 1521 era presente a Napoli, dove poteva offrire rifugio allo scultore Pietro Urbano, fuggito da Roma perché ricercato dalla ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] possesso in nome dei Della Scala, mentre il F. trovò rifugio a Verona.
L'accordo prevedeva comunque che ai Fogliano spettassero per al padre in prigione). Rilasciato, gli vennero assegnati i beni fondiari del monastero di S. Prospero di Reggio presso ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] l’alleanza con Enrico di Navarra era intanto divenuta ufficiale: si rifugiò a Nevers, a Moulins e infine a Lione dove finalmente il 9 di Pio V e di Gregorio XIV sull’infeudazione dei beni dello Stato della Chiesa, una materia densa d’implicazioni per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Niccolò (III) valse al M. il castello di Savignano, i beni degli sconfitti Montanari e il sostegno ferrarese nelle operazioni contro Lugo fortezze a Faenza e nel contado, e i Manfredi si rifugiarono a Rimini. Il Barbiano, privato di Faenza su cui ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] oggetti preziosi, fu svuotata e depredata dai soldati del duca, i suoi beni requisiti; le case dei F. a Soncino furono rase al suolo dal Visconti continuò a perseguitarli, inducendoli a cercare rifugio in Toscana sotto la protezione di Firenze. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] mercantile e d'un vasto patrimonio fondiario. Per testamento, legò alle suore di San Gaggio, dove avrebbe trovato rifugio sua moglie Ghita, alcuni beni e la sua biblioteca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitoli, I,cc. 10r, 1329, 31 ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Scipione Sacco). La confisca al conte Alessandro Langosco di beni in Rosasco, feudo della mensa vescovile, originò un (che nel 1554 avevano fatto uccidere suo fratello Giulio). Si rifugiò nuovamente a Firenze alla corte di Cosimo, ma nel 1557 acquistò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] Dieci di balia di appurare se il conte desse rifugio a uno sbandito. Proprio nello stesso periodo venne Storia della Repubblica di Firenze, II, Firenze 1875, pp. 20-25; C. Beni, Guida del Casentino, Firenze 1889, pp. 285 s.; G. Benadusi, A provincial ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] , si rifiutò di riconoscere. Dissestò, inoltre, i beni sottoposti al vincolo della primogenitura, provocando un certo scandalo e Serbelloni, ancora in Francia e braccato come giacobino, si rifugiò a Chambery e poi a Grenoble. Nel frattempo a Milano ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...