• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14563 risultati
Tutti i risultati [14563]
Biografie [5469]
Storia [3386]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1002]
Diritto civile [660]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [449]

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela Raffaele Tamiozzo Jukka Jokilehto Rossella Colombi Cristina Menegazzi La legislazione e la tutela in italia di Raffaele Tamiozzo Il concetto [...] 1939 vigente fino all'11 gennaio 2000, data di entrata in vigore del Testo Unico (T.U.) della legislazione sui beni culturali e ambientali, emanato in attuazione di quanto disposto dal decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 ‒ deve essere inteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] degli archivi di Stato», 2000, 2, pp. 373-454), e l’accordo del 27 marzo 2003 tra Ministero per i Beni e le Attività culturali, regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, province, comuni e comunità montane. Quest’ultimo riconosce l’esigenza ... Leggi Tutto

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] Alla stessa stregua sono considerate dall'art. 4, 2° comma n. 2, come effettuate nell'esercizio di imprese le cessioni di beni e le prestazioni di servizi posti in essere da altri enti pubblici e privati, compresi i consorzi, le associazioni o altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

ECONOMIA E FELICITA

XXI Secolo (2009)

Economia e felicità Luigino Bruni Una nuova scienza? Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] incerto, un segno (e qui sta il punto) che cambia quando si supera una soglia critica. Questa ambivalenza del segno dei beni relazionali sulla felicità può far sì che oltre una data soglia di reddito si possa verificare – e di fatto si verifica – un ... Leggi Tutto

commercio

Enciclopedia on line

Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. Il [...] significativa è stata la dinamica del c. estero dei paesi in via di sviluppo. Tra il 1982 e il 1991, le loro esportazioni di beni erano cresciute a un tasso medio annuo del 4,5% circa; dal 1991 al 2006 esse sono cresciute a un tasso doppio (9% circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD TRADE ORGANIZATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio (10)
Mostra Tutti

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni Donata Levi Denise La Monica «Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] , che nel periodo 1974-78 organizzò a Spoleto il primo ciclo del corso per addetti alla manutenzione e al restauro dei beni culturali. Promosso dalla Regione Umbria, fu curato dall’Istituto centrale per il restauro di Roma ed ebbe fra i docenti Paolo ... Leggi Tutto

aggregato economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregato economico Determinato insieme di beni e servizi (espresso in valore) che entra nel sistema dei conti economici di un Paese secondo la funzione che svolge. Il più importante a. e. di contabilità [...] %), cui si aggiunge la variazione delle scorte (VS, 0,6%). Altro a. e. di contabilità nazionale sono le esportazioni di beni e servizi (X, 26,7% del PIL italiano nel 2008), che comprendono anche gli acquisti sul territorio nazionale dei non residenti ... Leggi Tutto

output

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

output Enrico Bellino Quantità di beni e/o servizi ottenuti da un’attività di produzione. A seconda dell’unità osservata tale nozione può avere diversi livelli di generalità: dalla linea di produzione [...] Siano poi c=[cm] il vettore (dato) della domanda finale dei vari beni, y=[ym] il vettore (incognito) dell’o. lordo e L* lo le quantità domandate come mezzi di produzione (Ay) e come beni finali (c). La compatibilità fra domanda e offerta si realizza ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTI DI SCALA – MODELLO DI LEONTIEF – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su output (2)
Mostra Tutti

asse ecclesiastico

Enciclopedia on line

Locuzione adoperata per indicare i beni degli enti ecclesiastici nella legislazione eversiva delle proprietà ecclesiastiche, dal 1855 (anno della l. piemontese 878, con la quale ebbero inizio le soppressioni), [...] non congruabili e si impegnò a non assoggettare a conversione gli immobili. Da parte sua la Chiesa accordò contestualmente piena condonazione a tutti coloro che a seguito delle leggi eversive si trovassero in possesso di beni ecclesiastici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse ecclesiastico (2)
Mostra Tutti

complementare

Enciclopedia on line

Economia Si dice che due beni x e y sono legati da una relazione di complementarità e sono quindi definiti beni c., se all’aumentare del prezzo del bene x la domanda del bene y diminuisce o, reciprocamente, [...] all’aumentare del prezzo del bene y la domanda del bene x diminuisce. Fisica Principio di complementarità di Bohr Nella fisica atomica a ogni osservazione è connessa una perturbazione finita e indeterminata; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – CONTABILITA
TAGS: COMPLEMENTI INDIRETTI – FISICA ATOMICA – NUMERI INTERI – MATEMATICA – FONOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1457
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali