Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 1939 vigente fino all'11 gennaio 2000, data di entrata in vigore del Testo Unico (T.U.) della legislazione sui beni culturali e ambientali, emanato in attuazione di quanto disposto dal decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 ‒ deve essere inteso ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] degli archivi di Stato», 2000, 2, pp. 373-454), e l’accordo del 27 marzo 2003 tra Ministero per i Beni e le Attività culturali, regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, province, comuni e comunità montane. Quest’ultimo riconosce l’esigenza ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] Alla stessa stregua sono considerate dall'art. 4, 2° comma n. 2, come effettuate nell'esercizio di imprese le cessioni di beni e le prestazioni di servizi posti in essere da altri enti pubblici e privati, compresi i consorzi, le associazioni o altre ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] incerto, un segno (e qui sta il punto) che cambia quando si supera una soglia critica.
Questa ambivalenza del segno dei beni relazionali sulla felicità può far sì che oltre una data soglia di reddito si possa verificare – e di fatto si verifica – un ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] significativa è stata la dinamica del c. estero dei paesi in via di sviluppo. Tra il 1982 e il 1991, le loro esportazioni di beni erano cresciute a un tasso medio annuo del 4,5% circa; dal 1991 al 2006 esse sono cresciute a un tasso doppio (9% circa ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] , che nel periodo 1974-78 organizzò a Spoleto il primo ciclo del corso per addetti alla manutenzione e al restauro dei beni culturali. Promosso dalla Regione Umbria, fu curato dall’Istituto centrale per il restauro di Roma ed ebbe fra i docenti Paolo ...
Leggi Tutto
aggregato economico
Determinato insieme di beni e servizi (espresso in valore) che entra nel sistema dei conti economici di un Paese secondo la funzione che svolge. Il più importante a. e. di contabilità [...] %), cui si aggiunge la variazione delle scorte (VS, 0,6%). Altro a. e. di contabilità nazionale sono le esportazioni di beni e servizi (X, 26,7% del PIL italiano nel 2008), che comprendono anche gli acquisti sul territorio nazionale dei non residenti ...
Leggi Tutto
output
Enrico Bellino
Quantità di beni e/o servizi ottenuti da un’attività di produzione. A seconda dell’unità osservata tale nozione può avere diversi livelli di generalità: dalla linea di produzione [...] Siano poi c=[cm] il vettore (dato) della domanda finale dei vari beni, y=[ym] il vettore (incognito) dell’o. lordo e L* lo le quantità domandate come mezzi di produzione (Ay) e come beni finali (c). La compatibilità fra domanda e offerta si realizza ...
Leggi Tutto
Locuzione adoperata per indicare i beni degli enti ecclesiastici nella legislazione eversiva delle proprietà ecclesiastiche, dal 1855 (anno della l. piemontese 878, con la quale ebbero inizio le soppressioni), [...] non congruabili e si impegnò a non assoggettare a conversione gli immobili. Da parte sua la Chiesa accordò contestualmente piena condonazione a tutti coloro che a seguito delle leggi eversive si trovassero in possesso di beni ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice che due beni x e y sono legati da una relazione di complementarità e sono quindi definiti beni c., se all’aumentare del prezzo del bene x la domanda del bene y diminuisce o, reciprocamente, [...] all’aumentare del prezzo del bene y la domanda del bene x diminuisce.
Fisica
Principio di complementarità di Bohr Nella fisica atomica a ogni osservazione è connessa una perturbazione finita e indeterminata; ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...