• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14563 risultati
Tutti i risultati [14563]
Biografie [5469]
Storia [3386]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1002]
Diritto civile [660]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [449]

club goods

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, particolare tipo di beni che costituiscono una classe intermedia tra beni pubblici e beni privati. L’espressione fu introdotta da J.M. Buchanan. Sono un esempio di c. gli spettacoli [...] cinematografici, i musei, i parchi, le piscine, le spiagge, beni cioè che presentano, come i beni pubblici, elementi di consumo congiunto, ma sono caratterizzati, come i beni privati, da costi di esclusione. I c. sono erogati e fruiti da un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

marketing

Enciclopedia on line

Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] di consumo finale, i metodi e le tecniche del m. si sono estesi a nuove aree di applicazione nelle imprese di beni strumentali e di servizi. Nel primo caso l’approccio di m. deve tener conto, da un lato, del maggior livello di informazione da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marketing (4)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] titolare ex iure familiari una persona diversa dal capo dell'οἶκος il quale è, sì, titolare ex iure civili di quegli stessi beni, ma con l'obbligo di rispettare i diritti familiari della persona che è in sua potestà, di cui, per ipotesi, è oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

La riforma delle misure di prevenzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma delle misure di prevenzione Francesco Menditto Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] , nel caso di morte della persona pericolosa. La l. 15.7.2009, n. 94 affronta alcune criticità emerse nella fase dell’amministrazione dei beni sequestrati, in particolare nel caso di aziende; il d.l. 4.2.2010, n. 4, conv. dalla l. 31.3.2010, n. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

capitale

Enciclopedia on line

Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] naturali, come la terra, o prodotti (come le macchine, gli edifici ecc.) e anche la popolazione produttiva, che con i beni concorre alla produzione. Il c. umano è l’insieme delle capacità acquisite con l’educazione e la formazione; va considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FATTORI DELLA PRODUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitale (5)
Mostra Tutti

MERĪNIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.) Francesco Beguinot Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] de l'histoire mérinide: Le Musnad d'Ibn Marzūq, in Hespéris, 1925, pp. 1-82; Ibn al-Aḥmar, Rawḍat al-Nisrīn, Histoire des Benī Merīn, rois de Fès, ed. e trad. di Gh. Bouali e G. Marçais, Parigi 1917; Leone Africano, Description de l'Afrique (ediz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERĪNIDI (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per i beni della Chiesa, v. ecclesiastici beni, XIII, p.395; patrimonio: Patrimonio ecclesiastico (XXVI, p. 519 seg.). ... Leggi Tutto

complementarità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

complementarita complementarità  Relazione che lega due beni (x e y) quando, all’aumentare del prezzo di x, la domanda di y diminuisce o, reciprocamente, all’aumentare del prezzo del bene y, la domanda [...] è il prezzo di un bene complementare, tanto minore sarà la domanda di entrambi. Il grado di c. tra due beni è la determinante principale dell’elasticità incrociata della domanda. Maggiore è tale grado, più elevato sarà l’effetto sulla domanda del ... Leggi Tutto

Patrimonio di San Pietro

Enciclopedia on line

Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre [...] Pentapoli. Quando il Regno di Sicilia divenne feudo della Chiesa, fu annesso anch’esso al P., come pure i beni di Matilde di Toscana (1115). Grande incertezza regnò sempre sulla delimitazione territoriale di questi possessi; solo Innocenzo III riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – MATILDE DI TOSCANA – DUCATO DI SPOLETO – REGNO DI SICILIA – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrimonio di San Pietro (3)
Mostra Tutti

precaria

Dizionario di Storia (2011)

precaria In epoca romana, concessione di beni immobili a titolo revocabile e gratuito. La p. si affermò come istituto di diritto volgare nel tardo impero, e fu ampiamente utilizzata fino al 12° sec. [...] in particolare  per la gestione dei beni ecclesiastici, perdendo il suo carattere revocabile e acquisendo il pagamento di censi anche se di carattere ricognitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1457
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali