• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14563 risultati
Tutti i risultati [14563]
Biografie [5469]
Storia [3386]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1002]
Diritto civile [660]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [449]

faderfio

Enciclopedia on line

Nel diritto longobardo, l’insieme dei beni che il padre assegnava alla figlia in occasione del matrimonio e che appartenevano giuridicamente alla donna pur essendone consentito l’uso da parte del marito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO

Venturi, Bastiano

Enciclopedia on line

Ragionerista fiorentino (sec. 17º), amministratore dei beni della duchessa Vittoria della Rovere, moglie di Ferdinando II; autore di una chiara applicazione della partita doppia all'azienda agricola. Iniziatore [...] della Scuola fiorentina; pubblicò Della scrittura conteggiante di possessioni (1655) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA DELLA ROVERE – PARTITA DOPPIA – FIORENTINA

collettivizzazióne

Enciclopedia on line

collettivizzazióne Atto tramite il quale alcuni beni, sino ad allora in regime di proprietà privata, vengono dichiarati di proprietà della collettività, ossia dell'intera società. La c. è concetto centrale [...] dell'ideologia comunista e coincide, nella versione marxista-leninista, con l'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: IDEOLOGIA COMUNISTA

capite census

Enciclopedia on line

In Roma antica chi, non possedendo beni, era censito solo per la propria persona; più tardi, considerandosi anche la ricchezza mobile, chi, possedendo meno di 1500 assi, non pagava tributo. Quando con [...] lo stesso significato fu introdotto il termine proletarius, c. fu detto chi possedeva meno di 375 assi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA

paraggio

Enciclopedia on line

Nel diritto feudale, la quota dei beni che il primogenito, titolare esclusivo della successione del feudo, era obbligato a dare ai fratelli cadetti, per compensarli della loro esclusione nella successione [...] stessa. Dote di p. fu detta anche la dote che il padre o il fratello avevano l’obbligo di dare alla donna in proporzione delle proprie sostanze e della condizione di lei. Trasformatasi con il tempo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE CIVILE – ONERE REALE

infrastruttura

Enciclopedia on line

In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, [...] opere igienico-sanitarie ecc.), ma costituisce la base dello sviluppo economico-sociale di un paese e, per analogia, anche di strutture che si traducono in formazione di capitale umano, quali l’istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAPITALE UMANO – ACQUEDOTTI – FOGNATURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrastruttura (4)
Mostra Tutti

ragione di scambio

Enciclopedia on line

Rapporto in base al quale due beni si scambiano tra loro, ossia il prezzo dell'uno in termini dell'altro; il numero delle unità o frazioni di unità di un bene che si cedono per ottenere un’unità di [...] un altro bene. La ragione di scambio internazionale relativamente a un solo bene è il rapporto tra il prezzo del bene che un paese esporta e il prezzo del bene che lo stesso paese importa, mentre la ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE

fondiario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondiario Relativo a fondi (cioè a beni immobili), o che consiste di fondi. Capitale fondiario Secondo la definizione di V. Pareto comunemente accolta, ogni bene naturale (terre, acque, miniere ecc.) [...] del reddito nazionale. Libri o registri fondiari Quelli su cui s’impernia il sistema tavolare di pubblicità dei diritti su beni immobili. Imposta fondiaria o prediale L’imposta sui terreni nella sua moderna struttura; f. o prediale fu detta anche ... Leggi Tutto

prestito

Enciclopedia on line

Antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] qualche eccezione per i p. concessi da parte di enti finanziari, hanno destinazione specifica, si concretizzano cioè nella fornitura di beni e/o servizi da parte di imprese o enti del paese concedente, senza esborso finanziario di fondi (che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – VITTORIO EMANUELE I – MERCATO FINANZIARIO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestito (2)
Mostra Tutti

Lévy, Bernard-Henry

Enciclopedia on line

Lévy, Bernard-Henry. - Filosofo francese (n. Beni Saf, Algeria, 1948). Maggiore rappresentante, insieme con André Glucksmann, dei nouveaux philosophes, ha duramente criticato il pensiero marxista, da lui [...] in precedenza condiviso, opponendosi a ogni forma di totalitarismo. Vita Dopo essersi laureato in filosofia all'Ecole normale supérieure di Parigi, dove gravitavano alcune tra le più importanti personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA IN AFGHĀNISTĀN – WALL STREET JOURNAL – CHARLES BAUDELAIRE – ANDRÉ GLUCKSMANN – EPISTEMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1457
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali