mobiliare
Tutto ciò che è relativo a beni mobili. ● Si definisce capitale m. (o artificiale, in confronto al capitale fondiario considerato naturale) qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura [...] (➔). Dal punto di vista di chi lo possiede, ogni fondo di beni di natura m. da cui scaturisce un reddito; dal punto di vista interessi negoziabili o non negoziabili; diritti relativi a beni materiali o proprietà immobiliari, nonché ogni documento o ...
Leggi Tutto
inalienabilita
inalienabilità Condizione nella quale si trovano determinati beni o diritti sui beni, che, in ragione del soggetto cui appartengono, della loro natura o destinazione, di clausola contrattuale [...] specifica disposizione di legge, non possono essere venduti né formare oggetto di diritti in favore di terzi. L’i. è propria dei beni del demanio pubblico (artt. 822 e 823 c.c.) e del patrimonio dello Stato, che a sua volta si distingue in patrimonio ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] , evidente nella definizione di azienda come complesso organizzato di beni, pone in risalto come l’azienda sia da considerare, consentire l’esercizio dell’impresa, fa sì che questi beni siano spesso considerati dalla legge unitariamente, come oggetto ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] 1). Però il fondo perdura fino al compimento della maggiore età dell’ultimo figlio.
Per l’art. 170 c.c. l’esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi «non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi ...
Leggi Tutto
accaparramento
Acquisto di materie prime, semilavorati e beni finiti non disponibili sul mercato, allo scopo di rivenderli a un prezzo fortemente maggiorato, dopo averne provocato il rincaro. In senso [...] contro l’economia pubblica. L’a. può essere realizzato senza materialmente acquisire la disponibilità fisica dei beni, assumendo posizioni lunghe (➔ posizione) in contratti a termine. Operazioni di questo tipo configurano strategie di arbitraggio ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] ’efficacia nel tempo dell’atto di precetto, in Riv. dir. proc., 2016, 454; Poli, G.G., La ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare, in Scritti dedicati a Maurizio Converso,a cura di D. Dalfino, Roma, 2016, 431.
2 In tal senso, per tutti ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] . Grenoble, 15.7.1919, in Dalloz, 1920, 2, 9.
6 Per un quadro d’insieme v. Resta, G., L’immagine dei beni, in Diritti esclusivi e nuovi beni immateriali, a cura di G. Resta, Torino, 2011, 550 ss.; Geiger, C., La remise en cause du droit à l’image des ...
Leggi Tutto
Dal nome di J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, con il quale i coloni troncarono nel 1880 ogni rapporto per i suoi metodi inumani, azione sistematica di ostruzionismo esercitato [...] come metodo di lotta o di rappresaglia, per motivi politici, sindacali, economici o commerciali, contro ditte, enti, prodotti, persone o paesi terzi, cercando di isolarli e di ostacolarne la produzione ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] delle donne nell'imposizione delle mode e dei consumi di beni raffinati. Ma col tempo sono i nuovi ricchi borghesi a è pari all'utilità marginale del bene. Possiamo forse identificare i beni necessari con quelli per i quali, almeno fino a un certo ...
Leggi Tutto
scorporo
Operazione con cui una parte di beni, mobili o immobili, viene scorporata dalla consistenza globale. Lo s. di azienda consiste, più in particolare, nel trasferimento di un ramo d’azienda o di [...] altri cespiti in favore di un’altra azienda, come corrispettivo della sottoscrizione o dell’acquisto delle azioni emesse da questa o delle sue quote (➔ anche acquisizione; fusione). Il trasferimento può ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...