Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] ), ma il massimo di attenzione e di assistenza alla catena di produzione del valore di un bene d’arte.
La catena di produzione dei beni d’arte e di cultura
La catena o la filiera di produzione di un bene d’arte è un concetto di politica economica che ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] nei servizi, l’a. offre tecnologie che migliorano la qualità dei prodotti e servizi offerti ovvero aprono mercati con nuovi beni, con effetti sul fatturato e sulla competitività delle imprese. L’a. può offrire al consumatore l’accesso a servizi di ...
Leggi Tutto
titoli di credito
Giulia Nunziante
Come acquistare beni e servizi senza denaro
I titoli di credito sono documenti che, come nel caso di un assegno, provano l’esistenza del diritto di esigere una somma [...] di denaro, assicurano la possibilità di farlo valere direttamente e ne consentono il trasferimento ad altre persone. I titoli di credito assolvono una funzione importante nell’economia moderna e sono ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] c’è stata una minore importanza degli attori che vedevano nella concertazione locale la via per la messa a punto di beni collettivi e anzi, l’affermarsi di una visione che spingeva verso un laissez-faire agli attori economici, assieme a una maggiore ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] cedente o assumere il rischio della inadempienza del ceduto. La disciplina del contratto – atipico – è ricavata dal formulario predisposto dall’associazione di categoria dei factor, oltre che dalla l. ...
Leggi Tutto
Confisca di prevenzione e destinazione dei beni
Francesco Menditto
Pur se le numerose criticità del d.lgs. n. 159/2011 (cd. codice Antimafia) richiedevano un intervento correttivo “organico”, sono seguiti [...] dell’Avvocatura dello Stato nel caso di sequestro e confisca di beni.
Maggior rilievo presenta la l. 24.12.2012, n. vigore della l. n. 228/2012 (1 gennaio 2013), ai beni confiscati all’esito dei procedimenti per i quali non si applica la disciplina ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] (secondo o doppio lavoro); lavoro a domicilio (formalmente autonomo ma derivante da un unico committente). Per gli scambi di beni e servizi vi sono invece mercati irregolari o regolari in cui sia diffusa la pratica della sottofatturazione (per es ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] (i. del cemento, i. tessile); le i. di base che, producono beni più o meno indispensabili a tutte le altre i. (i. energetica, siderurgia), , infatti, tendono a sostituire le produzioni dei beni giunti alle fasi finali del loro ciclo di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] 237, in Resp. civ. prev., 1995, 892, con nota di M. De Cristofaro).
Con il provvedimento cautelare il giudice nomina un custode dei beni sequestrati (art. 676, co. 2 e 3, c.p.c.), il quale è considerato ausiliario del giudice (cfr. art. 65, co. 1, c ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] di un bene il p. di un qualsivoglia bene in termini di un altro bene. Si supponga un sistema economico nel quale esistano soltanto tre beni, per es. grano, ferro e carbone. Se il p. del grano relativamente al ferro è 10, significa che 10 kg di grano ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...