• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14563 risultati
Tutti i risultati [14563]
Biografie [5469]
Storia [3386]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1002]
Diritto civile [660]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [449]

waqf

Dizionario di Storia (2011)

waqf Nel diritto musulmano, si indicano così i beni di manomorta, ossia una fondazione pia, con un fine di beneficenza (insegnamento, assistenza ospedaliera ecc.), volta a conservare e rendere inalienabili [...] i beni che ne sono oggetto; la gestione del bene può infatti restare alla famiglia della persona che ha istituito il w., ma essa non ne ha la proprietà. Con l’andare del tempo, tuttavia, gli Stati islamici hanno spesso reclamato il controllo dei w., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Zoghba

Enciclopedia on line

Zoghba Uno dei grandi rami etnici dei nomadi Benī Hilāl, che nell’11° sec. d.C. dall’Alto Egitto emigrarono in Barberia. Si stanziarono in Algeria, partecipando alle lotte locali fra Arabi e Berberi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BENĪ HILĀL – ALGERIA – BERBERI – NOMADI – ARABI

precaria

Enciclopedia on line

Istituto medievale, consistente in una benevola concessione di beni immobili in godimento, e forse anche di diritti, fatta in accoglimento di una domanda rivolta in forma di preghiera, per una durata determinata [...] e per un corrispettivo. Si distinguono: p. ecclesiastiche, fatte da una chiesa e p. verbo regis, fatte per intervento regio. Nel tardo Medioevo la p., venendo a confondersi con le concessioni feudali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENFITEUSI – USUFRUTTO – MEDIOEVO

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] , n. 112; d.lgs. 29.6.1996, n. 367; l. 14.11.2016, n. 220; l. 22.11.2017, n.175; d.lgs. 22.1.2004, n.42 (Codice dei beni culturali); d.m. 23.12.2014, come mod. dal d.m. 23.1.2016, n. 43; l. 29.7.2014, n. 106; d.l. 12.7.2018, n. 86, convertito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fallimento

Enciclopedia on line

Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] dell’attivo, giacché in questa fase vanno anche decise le domande di coloro che vantano diritti reali o personali su beni mobili e immobili di proprietà o in possesso del fallito; b) liquidazione dell’attivo, che consiste nella vendita forzata dei ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – COMITATO DEI CREDITORI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallimento (4)
Mostra Tutti

ELIOLITICA, CULTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] di alcune forme, la quale allaccia attraverso il tempo e lo spazio le più distanti convivenze umane. Fu creduto da alcuni che i paralleli etnografici fossero sopravvivenze di uno stato di cose ancestrale, ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONCISIONE – BUENOS AIRES – STATI UNITI – OLTRETOMBA – CALIFORNIA

trasferimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasferimento Ogni pagamento unilaterale elargito senza corrispettivo in beni e servizi, in genere con fini di redistribuzione delle risorse. Trasferimenti internazionali di capitale I t. (o movimenti) [...] funzionalmente autonoma» (art. 2112 c.c., 5° co.) restando esclusa invece la cessione dei singoli beni aziendali. Prezzo di trasferimento (transfer pricing) Fenomeno correlato all’analisi delle relazioni economiche intercorrenti tra imprese facenti ... Leggi Tutto

Trust, vincoli di destinazione e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, vincoli di destinazione e fisco Stefano Olivieri Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] , in relazione alle figure del trust e dell’atto destinatorio di cui agli artt. 2447 bis c.c. e seguenti; ai soli beni immobili e mobili registrati, in relazione al vincolo di cui all’art. 2645 ter c.c.). In questa prospettiva, l’“effetto segregativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

flusso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flusso Matteo Pignatti Formazione, trasformazione, scambio o trasferimento di beni o attività finanziarie in un determinato periodo di tempo; in genere contrapposto a stock (➔) o fondo, che invece rappresenta [...] nei confronti con l’estero. Il flusso circolare Il f. del reddito è alla base del concetto di f. circolare di beni, servizi, pagamenti e spesa, che si realizza in un sistema economico, determinando il PIL (➔ p). Gli individui, o famiglie, detengono ... Leggi Tutto

immatricolazione

Enciclopedia on line

Iscrizione in pubblici registri di persone o di beni. I. degli studenti È la prima iscrizione di un alunno a un istituto scolastico, sia esso di istruzione secondaria o universitaria. I. di veicoli, aeromobili, [...] navi Gli art. 2683 e seg. c.c. dispongono che debbono obbligatoriamente essere trascritti nei pubblici registri i seguenti atti che abbiano per oggetto navi, aeromobili e autoveicoli: 1) contratti di trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO – USUFRUTTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1457
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali