L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] che l’attività stessa si traduca in trasformazioni tecniche della materia o della forma, distrugga cioè alcuni beni per crearne altri, sia che trasformi i beni nello spazio o nel tempo. Nel linguaggio economico il termine ha quindi un significato più ...
Leggi Tutto
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni [...] mobili. Deriva generalmente dal contratto cosiddetto di pegno stipulato tra il creditore (pignoratizio) e il proprietario del bene dato in pegno, il quale di regola è il debitore e, più raramente, è un ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] ossia la possibilità di sfruttare il concetto di comunità nelle sue diverse forme, che promuove il successo o l’insuccesso dei beni digitali. Più una piattaforma è in grado di creare delle comunità – sia di sviluppatori sia di utenti –, e di metterle ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] lavoro i consumatori offrono la propria capacità lavorativa alle imprese che la utilizzano come fattore di produzione per produrre beni e servizi e ottengono in cambio un salario; conseguentemente le imprese offrono i propri prodotti ai consumatori e ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] e direttive.
D. interno
I d. interni sono ovunque in via di abolizione in quanto ostacolano la circolazione interna dei beni ed esigono forti spese di riscossione, sia che si riscuotano al passaggio della cinta daziaria (Comuni chiusi) sia all’atto ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] cui è imperniata questa linea di difesa può essere riassunto dall’opinione che i produttori di questo settore non solo forniscono beni agricoli in senso stretto, come alimenti o fibre, ma anche le ‘produzioni congiunte’, per le quali essi non sono in ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] parlare di un c. religioso. La speranza escatologica e la legge di carità cristiana concorrono a produrre la comunione dei beni in atto nella Chiesa del periodo apostolico. Anche nel Medioevo non sono poche le sette che precisano la loro esigenza ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] .
In altre regioni si è preferito adottare leggi speciali sulla tutela degli ambienti naturali (per es. Marche) e la protezione dei beni ambientali (per es. Liguria). La punta di diamante è però, a tutt'oggi, la legge della Regione Lombardia (1977 n ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] , a decorrere dal 1° gennaio 2013. L’aliquota è invece ridotta al 10 per cento, per le operazioni che hanno ad oggetto beni e servizi, tassativamente elencati nella Tab. A, parte prima, allegata al decreto IVA, e al 4 per cento (Tab. A, parte seconda ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] al superamento dell’emergenza connessa ai predetti eventi. Tali attività sono dirette a tutelare l’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, catastrofi e altri ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...