• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14563 risultati
Tutti i risultati [14563]
Biografie [5469]
Storia [3385]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1001]
Diritto civile [660]
Geografia [425]
Temi generali [424]
Letteratura [448]

La riforma del codice antimafia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del codice antimafia Antonio Balsamo Graziella Luparello Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] sequestro (art. 23, co. 4); b) la regolamentazione del rapporto tra il sequestro (totalitario o meno) delle quote sociali e quello dei beni aziendali (art. 20, co. 1; un’analoga disciplina è prevista per la confisca dal co. 1-bis dell’art. 24); c) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

politica economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Politica economica Giacomo Vaciago Gli obiettivi della politica economica La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] distribuita sulla qualità dei servizi offerti) sia con le politiche volte a ottenere la necessaria produzione di beni pubblici fondamentali, come sicurezza e giustizia. L’obiettivo dell’equità riguarda la distribuzione del reddito (➔) e della ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA – DEBITO PUBBLICO – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica economica (3)
Mostra Tutti

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma

Storia di Venezia (1994)

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma Giuseppe Gullino L'argomento Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] , che è di 4.158 (v. tabb. 20-23). Sul complesso delle 2.113 notifiche, 883 (= 41,8%) appartengono a patrizi che denunciano beni in Terraferma; gli enti laici sono 3 (= 0,1%), mentre gli ecclesiastici sono 15 (= 0,7%), i "borghesi" sono 634 (= 30 ... Leggi Tutto

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] il l. indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro complementari: un aspetto economico, nel quale il l. designa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

ash-SHAMMĀKH

Enciclopedia Italiana (1936)

KH Nome di uno dei gruppi dei Benī Haib, che a loro volta costituiscono uno dei rami del grande ceppo etnico dei Benī Sulaim (v. beni hilāl). Nella regione della Sirtica si trovano attualmente i Maghārbah [...] ash-Shammākh, che si possono ritenere derivati dal detto gruppo. Il nome stesso appare tra i Berberi ibāḍiti del Gebel Nefūsah e precisamente nel territorio di Jefren, dove esiste la tribù degli ‛Azzābet ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – BENI HILĀL – CIRENAICA – BENGASI – IBĀḌITI

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] rappresentante unico e dell’autorità procedente. Fonti normative Costituzione, art. 9; d.lgs. 22.1.2004, n. 42, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio; d.l. 27.6.1985, n. 312, convertito, con modificazioni, nella l. 8.8.1985, n. 431; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

PASSIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIVITÀ (fr. passif; sp. pasivo; ted. Passiva; ingl. liabilities) Carlo Draghi Sono costituite da quei beni economici che il soggetto di un'azienda deve ad altri a scadenza più o meno lontana. Le passività [...] comprendono pertanto i debiti nella loro varia specie e cioè: debiti ipotecarî, chirografari, cambiarî, di conto corrente, valori capitali di periodicità passive, ratei di fitti e d'interessi scaduti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIVITÀ (2)
Mostra Tutti

lusso, economia del

Lessico del XXI Secolo (2013)

lusso, economia del lusso, economìa del locuz. sost. f. – Espressione indicante il sistema delle imprese e dei mercati legati allo scambio di beni di lusso, diversi tra loro dal punto di vista merceologico, [...] delle economie emergenti dei paesi BRIC, ma anche i mercati mediorientali e della Corea del Sud. Nel 2011 il consumo globale dei beni di lusso è cresciuto di circa il 10% rispetto al 2010 (passando da 173 a 191 miliardi di euro, secondo l’analisi ... Leggi Tutto

LVMH

Lessico del XXI Secolo (2013)

LVMH – Sigla di Louis Vuitton Moët Hennessy S.A., holding francese e multinazionale specializzata in beni di lusso, da cui dipendono oltre sessanta società ognuna delle quali gestisce marchi prestigiosi [...] di vini e alcolici, orologi e gioielli, prodotti di moda, profumi e distribuzione, tra cui Moët & Chandon, Hennessy, Louis Vuitton, Givenchy, Dior, Fendi, Kenzo, Marc Jacobs, De Beers, Guerlain, Sephora. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD ARNAULT – LOUIS VUITTON – MARC JACOBS – GUERLAIN – FENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LVMH (2)
Mostra Tutti

melandrata

NEOLOGISMI (2018)

melandrata s. f. (iron.) Comportamento o scelta tipici di Giovanna Melandri, già ministro per i Beni e le attività culturali e successivamente con delega allo Sport. • dalla Spagna, Flavio Briatore dà [...] il benservito alla sua (ex) amica Daniela Santanchè, colpevole di aver annunciato che la dolce vita del Billionaire è finita. «M’ha fatto una melandrata», s’arrabbia il team manager con la socia, che della ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELA SANTANCHÈ – FLAVIO BRIATORE – PORTO CERVO – DOLCE VITA – MALINDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 1457
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali