• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14563 risultati
Tutti i risultati [14563]
Biografie [5469]
Storia [3385]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1001]
Diritto civile [660]
Geografia [425]
Temi generali [424]
Letteratura [448]

retail

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

retail Attività connesse con la vendita da parte di un’azienda direttamente al consumatore di beni o servizi (➔ anche dettaglio), che vengono da esso acquistati per il suo utilizzo personale o familiare. [...] Con il termine retailer si intende, quindi, l’impresa che svolge come business principale tale genere di attività, come per es. la Coop, l’Esselunga o la Coin. Si tratta di un concetto contrapposto a wholesale, ... Leggi Tutto

dettaglio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dettaglio Attività di scambio con il consumatore finale, caratterizzata da transazioni di piccole quantità di beni con un elevato numero di compratori. Nel caso del commercio, si parla di distribuzione [...] o di commercio al d. per denotare tutte le forme distributive che si rivolgono al consumo finale. Si distingue fra distribuzione al d. alimentare e non alimentare, e fra distribuzione al d. tradizionale ... Leggi Tutto

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] loro produzione e riducendo corrispondentemente la produzione dei beni di consumo, spetta all’autorità pianificatrice e non vantaggio dal trattamento fiscale favorevole coloro che possiedono i beni nel momento in cui viene concessa l’agevolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti

inversione contabile

NEOLOGISMI (2018)

inversione contabile loc. s.le f. Meccanismo di pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di beni o servizi che deve essere eseguito dal destinatario della fornitura stessa. • Sempre dal lato delle [...] entrate, il ministro dell’Economia ha annunciato di voler ulteriormente ampliare il ricorso all’inversione contabile (reverse charge) quale strumento per combattere l’evasione dell’Iva. Con questo meccanismo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ACCISE – EUROPA

ALIDOSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Roberto Augusto Torre Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] lotta contro Giovanni Visconti in difesa dei propri possessi e degli interessi della Chiesa, affiancandosi al legato Astorgio di Durafort, che ad Imola, unico punto di sostegno della politica romagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDOBRANDINO D'ESTE – GALEOTTO MALATESTA – GIOVANNI VISCONTI – BERNABÒ VISCONTI – MALATESTA UNGARO

BENCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Lorenzo Eugenio Ragni Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] era stato confinato perché "tra gli amici del papa" il 5-6 maggio 1387) e, a quanto egli stesso afferma in una nota autografa, discendente dei baroni di Signa, il B. si dedicò, nel tempo libero concessogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EURO, INFLAZIONE E INFLAZIONE PERCEPITA

XXI Secolo (2009)

Euro, inflazione e inflazione percepita Paolo Del Giovane Roberto Sabbatini Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] manutenzione della casa. La fig. 2 mostra come nel corso del 2008 il ritmo di crescita sui dodici mesi dei prezzi dei beni e servizi acquistati più spesso sia fortemente salito, sin quasi al 6% nella media del terzo trimestre del 2008, oltre 2 punti ... Leggi Tutto

DEFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] prezzi è facilmente desumibile. Il PIL a prezzi correnti del periodo t può essere idealmente espresso come dove le Xit denotano i beni e servizi finali inclusi nel PIL e pit sono i loro prezzi. D'altro canto, il PIL al tempo t deflazionato rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE GENERALE DEI PREZZI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFLAZIONE (1)
Mostra Tutti

UNIVERSALITÀ di mobili

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALITÀ di mobili Guido DONATUTI Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] Argomenti per ciò sono: 1° nell'art. 707 del cod. civ. si afferma il principio che possesso vale titolo a proposito dei beni mobili per natura e dei titoli al portatore. Dall'art. 417 dello stesso codice risulta che dei mobili per natura fanno parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

transazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

transazione Angelo Baglioni Scambio fra due o più soggetti di uno o di una molteplicità di beni, servizi, attività finanziarie sul mercato. I costi di transazione in ambito economico e finanziario Nella [...] . All’estremo opposto, la moneta si presenta come un’attività perfettamente liquida: la sua conversione in altri beni non implica alcun costo. Altre pratiche finanziarie rappresentano casi intermedi: un titolo quotato in borsa può essere venduto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1457
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali