• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14563 risultati
Tutti i risultati [14563]
Biografie [5469]
Storia [3384]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1001]
Diritto civile [660]
Geografia [424]
Temi generali [424]
Letteratura [448]

L'INTEGRAZIONE ECONOMICA FRA SUD E NORD DEL MONDO

XXI Secolo (2009)

L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo Michael A. Landesmann Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] industriale rappresentava rispettivamente il 39,9% e il 15,6% del PIL (contro il 15,7% nelle economie OECD avanzate), e i beni industriali costituivano l’80,1% e il 51,1% delle esportazioni (il 40,7% nelle economie OECD avanzate). In questo campo, le ... Leggi Tutto

proprieta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] di proprietà su un bene in cambio di moneta – in caso di compravendita – o in cambio del diritto di proprietà su altri beni – in caso di baratto: comunque, in entrambi i casi, quello che viene fatto è il passaggio della proprietà da un soggetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO

triangolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

triangolazione Operazione di acquisto/vendita che coinvolge 3 operatori economici. Per es., l’azienda A acquista beni da B, incaricandola di consegnare i prodotti direttamente all’impresa C. Tali operazioni [...] sono di particolare rilievo ai fini dell’applicazione dell’IVA, soprattutto nel caso in cui coinvolgano operatori economici extra UE. Nel commercio internazione, le t. sono utilizzate sia per aggirare ... Leggi Tutto

calamità naturale

Enciclopedia on line

calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari. approfondimento [...] di Piero Bianucci Nell'ultimo secolo oltre due milioni di persone hanno perso la vita a causa di terremoti, nove in alluvioni e varie decine di milioni in seguito a pandemie. Secondo la World meteorological ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – RADIAZIONE INFRAROSSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – TETTONICA A PLACCHE – INFLUENZA SPAGNOLA

INTERDIPENDENZE SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERDIPENDENZE SETTORIALI Aldo Santeusanio (v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886) Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] e servizi prodotto dal settore i della regione r e impiegato nel settore j della regione s; con rszi il flusso di beni e servizi prodotto dal settore i della regione r utilizzato per soddisfare la domanda finale nella regione s; con rsYj l'ammontare ... Leggi Tutto

proscrizione

Enciclopedia on line

In origine, nella prassi giuridica romana, l’avviso affisso in pubblico che annunciava la vendita all’incanto dei beni di un debitore; più tardi il temine passò a significare tutte le pene (in particolare [...] l’esilio) che, includendo la confisca dei beni, portavano alla loro vendita. Famose le p. con cui prima Silla poi il secondo triunvirato colpirono i loro nemici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proscrizione (1)
Mostra Tutti

RANGONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGONI Luigi Simeoni . Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] figlio di lui Gherardo è podestà imperiale di Modena nel 1186 e nel 1167 per Federico Barbarossa, ma nel 1168, dopo l'adesione delle città alla Lega lombarda, egli è ancora console, e di nuovo podestà ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AZZO VIII D'ESTE – LEGA DI CAMBRAI – LEGA LOMBARDA – OBIZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGONI (1)
Mostra Tutti

MANOMORTA

Federiciana (2005)

Manomorta Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] o anche annientarli del tutto, ma limitatamente ad alcuni Ordini religiosi. Già dal novembre 1226 risultano confische imperiali di beni ai due Ordini, ma ciò appare difficilmente rapportabile a una vera e propria situazione di rottura che, invece, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DA SAN GERMANO – REGNO DI SICILIA – REGNO DI SICILIA – FEDERICO II – BURGENSES

tolletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tolletto Collegato com'è con ‛ togliere ' e con ‛ tolletta '(v.), il termine indica appropriazione colpevole di beni altrui. L'unica attestazione è in Pd V 33, dove si asserisce che disporre liberamente [...] di qualcosa già offerto in voto a Dio, è come pretendere di fare buon uso, meritorio per l'anima, del ricavato di un furto: Se credi bene usar quel c'hai offerto, / di mal tolletto vuo' far buon lavoro. Il ... Leggi Tutto

circular

NEOLOGISMI (2018)

circular economy economy loc. s.le f. inv. Economia basata sulla produzione e il consumo di beni destinati a essere reimpiegati. • Se perciò nel nostro Paese cresce la circular economy, il riciclo al [...] 100% di ogni parte di dispositivi e prodotti rendendoli nuove risorse da immettere nel sistema produttivo, occorre «ridurre i costi amministrativi e burocratici», «combattere l’illegalità» e applicare ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FONDI STRUTTURALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 1457
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali