• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14563 risultati
Tutti i risultati [14563]
Biografie [5469]
Storia [3386]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1002]
Diritto civile [660]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [449]

Beni pubblici e beni collettivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Beni pubblici e beni collettivi Antonello Ciervo Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] civili, con la sentenza 14.2.2011, n. 3665, hanno avuto modo di ripensare il loro approccio al tema dei beni pubblici e collettivi, sottolineando come oggi non sia più possibile limitarsi, in tema di individuazione degli stessi, all’esame della sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

beni culturali e ambientali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beni culturali e ambientali Complesso dei beni mobili e immobili artistici (compresa l’arte contemporanea), archeologici, archivistici, librari, etnoantropologici, musicali, scientifici e paesaggistici [...] la più recente e rilevante legislazione sulla tutela dei beni culturali e ambientali. Nell’ambito dello stesso articolo si contesto del diritto internazionale, in relazione alla tutela dei beni in caso di conflitto armato (Convenzione dell’Aja, 1954 ... Leggi Tutto

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] senso giuridico, ha sempre a supporto una cosa, ma non si indentifica in essa. La cosa è «supporto insieme di uno o più beni patrimoniali e di un altro bene che è il bene culturale. Come bene patrimoniale, la cosa (il quadro) è oggetto di diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia on line

Con tale termine si definiscono i beni che compongono il patrimonio culturale nazionale, nei suoi svariati aspetti: storico, artistico, archeologico, architettonico, ambientale, etno-antropologico, archivistico, [...] sonore o verbali, comunque registrate, la cui produzione risalga a oltre 25 anni; mezzi di trasporto aventi più di 75 anni; beni e strumenti aventi interesse per la storia della scienza e della tecnica aventi più di 50 anni. La legge può individuare ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – INCUNABOLI – ITALIA – IRPEF

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] tuttavia postula una qualche forma di controllo, ex ante o ex post, sulla novità del trovato. Scegliendo di proteggere i nuovi beni a titolo di diritto di autore e non di brevetto, tale requisito si attenua assai, perché ci si deve accontentare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'usucapibilità dei beni immateriali

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'usucapibilità dei beni immateriali Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] di mobili disciplinata dall’art. 816 c.c. e l’azienda di cui all’art. 2555 c.c.: si tratta in entrambi i casi di complessi di beni (il gregge o la collezione di quadri dell’art. 816 c.c. come l’azienda di cui all’art. 2555 c.c.) che hanno una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La sponsorizzazione di beni culturali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La sponsorizzazione di beni culturali Paolo Carpentieri Importanti novità normative si registrano nel 2012, in tema di sponsorizzazioni di beni culturali. Anteriormente ai recenti interventi legislativi, [...] per Pompei dal d.l. 31.3.2011, n. 34. Infine, l’art. 61, co. 1, del d.l. demanda al Ministro per i beni e le attività culturali l’approvazione di norme tecniche e linee guida applicative tanto delle previsioni del nuovo art. 199 bis del Codice dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

patrimonio

Enciclopedia on line

Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. Diritto Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] familiare era una convenzione matrimoniale disciplinata dagli art. 167 e s. c.c.: potevano essere costituiti in p. familiare determinati beni immobili o titoli di credito, da uno o da entrambi i coniugi ovvero da un terzo, anche durante il matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CIRCONVENZIONE DI PERSONE INCAPACI – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrimonio (3)
Mostra Tutti

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] .2009 n. 45, in Leg. pen., 2010, 9). Sulla falsariga del Protocollo, la l. n. 45/2009 prevede una tutela più intensa per i beni sottoposti, ai sensi di questo, a protezione rafforzata (artt. 7, co. 2, 8, co. 2, 10, co. 3, e 12, co. 2), ma procede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

e-commerce

Enciclopedia on line

Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.). Le [...] caso comportano l’espletamento di attività tradizionali come il trasporto e la consegna all’acquirente; nel caso di beni digitali (software, file audio, file video) l’intero processo di scambio può avvenire esclusivamente per via elettronica. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – INTERNET
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PERSONAL COMPUTER – SETTORE TERZIARIO – INFORMATICA – INTRANET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e-commerce (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1457
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali